Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiadochiDiadochi - Wikipedia

    I diàdochi (in greco antico: διάδοχοι?, diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno ( 323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

  2. DIADOCHI (gr. διάδοχοι "successori") Gaetano De Sanctis. Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni.

  3. Appunto piuttosto completo di storia sulla disgregazione dei regni ellenistici, focalizzato sull'età dei diadochi.

    • (1)
  4. www.treccani.it › enciclopedia › i-diadochi_(Storia-dellaI diadochi - Treccani - Treccani

    I diadochi. Stefano Ferrucci. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima.

  5. L’eredità di Alessandro: La storia del cinquantennio che ha inizio con la morte di Alessandro Magno e l’anno 281 (estinzione della prima generazione dei diadochi) è un periodo di assestamento. Si vennero a costituire nuovi regni ellenistici: monarchie a base territoriale governate da dinastie stabili, ufficializzate tutte nel 306\305.

  6. 28 dic 2017 · I diadochi ovvero l’eredità d’Alessandro Magno – Parte I. Quando nel Giugno del 323 a.c. Alessandro il macedone si spense improvvisamente a Babilonia, dal Mar Tirreno sino alle sponde dell’Indo si estendeva il più grande impero che il mondo avesse mai visto. Tantissimo si è scritto dell’avventura di questo giovane ardito ...

  7. Diadochi (Diodoro Siculo) Con il termine diadochi (successori) si intendono i generali macedoni che si contesero il controllo dell'impero macedone dopo la morte di Alessandro Magno 323. dopo le sei guerre dei diadochi attorno al Mediterraneo sistemi politici che dureranno fino all'arrivo dei romani.