Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel Bertoldo si narra dell'immaginaria corte di re Alboino a Verona e delle furberie di Bertoldo, contadino rozzo di modi ma di mente acuta, che finisce per diventare consigliere del re. Bertoldo è affiancato nelle sue imprese dalla scaltra moglie Marcolfa e dal figlio sciocco Bertoldino.

  2. Ragionamento fra il Re e Bertoldo. Re. Chi sei tu, quando nascesti e di che parte sei? Bertoldo. Io son uomo, nacqui quando mia madre mi fece e il mio paese è in questo mondo. Re. Chi sono gli ascendenti e descendenti tuoi? Bertoldo. I fagiuoli, i quali bollendo al fuoco vanno ascendendo e descendendo su e giù per la pignatta.

  3. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Titolo di tre racconti popolari, i primi due di G.C. Croce (1550-1609), l'ultimo di A. Banchieri (1568-1634), che narrano la vita dell'astuto contadino Bertoldo, della non meno scaltra moglie, Marcolfa, e del loro figlio Bertoldino, nell'immaginaria corte di ...

  4. Home. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. 281 pagine. Italian. ePUB (disponibile sull'app) e PDF. Disponibile su iOS e Android. eBook - ePub. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. C.G. Croce, C. Scaligeri Della Fratta. Dettagli del libro. Anteprima del libro. Indice dei contenuti. Citazioni. Informazioni sul libro.

    • Vita E Morte Di Un Saggio Contadino
    • La Dinastia Di Bertoldo
    • Le Varie Edizioni Della Storia

    Siamo alla corte di Verona nel 6° secolo. Un villano, basso e grasso, testa grossa, bocca storta, naso adunco, orecchie asinine, gambe pelose e piedi larghi, passa dinanzi a nobili e dame senza chiedere permesso, senza salutare, senza togliersi il cappello e va a sedersi a fianco di Alboino, re dei Longobardi. Sorpreso, il re comincia a rivolgergli...

    La storia di Bertoldo ci è narrata da Giulio Cesare Croce nel libro Le sottilissime astuzie di Bertoldo, pubblicato nel 1606. Lo stesso Croce aggiunse due anni dopo un secondo libro, Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, figliuolo del già astuto Bertoldo, dove narrava le gesta di Bertoldino, figlio di Bertoldo, e della madre, la saggi...

    Le vicende di Bertoldo sono state continuamente ripubblicate in varie edizioni. Egli è diventato un vero e proprio eroe, più famoso del suo stesso autore, cosicché molti conoscono il personaggio e pochi sanno chi lo ha inventato. Le arguzie di Bertoldo sono state riadattate in racconti per ragazzi, sono diventate spettacoli teatrali e nel Novecento...

  5. Indice. 1 Il personaggio. 2 Leggenda di Bertoldo. 3 Note. 4 Altri progetti. Il personaggio [ modifica | modifica wikitesto] Bertoldo è un contadino robusto, corpulento e assai rozzo, capace di rispondere solo per le rime e di salvarsi con l'imbroglio e le buffonate dagli impicci.

  6. Alboino, il re, e Bertoldo, il contadino. 4. Durante il loro incontro Alboino scoprì le doti di Bertoldo: inventa e racconta cosa fece il contadino per mettere in luce le sue qualità. 5. Alboino rimase conquistato dal “carattere” di Bertoldo. Inventa e racconta come si conclude la storia: cosa fece il re per quel brutto e povero contadino? 6.