Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno è la raccolta di tre popolarissimi racconti, i primi due scritti da Giulio Cesare Croce e l'ultimo da Adriano Banchieri, pubblicata per la prima volta nel 1620. I racconti riprendono e rielaborano novelle antichissime, in particolare la medievale Disputa di Salomone con Marcolfo. Un quarto racconto è apparso ...

  2. Il personaggio di Bertoldo trae le sue origini dal modello popolare dell'uomo rozzo, incolto, non nobile, ma dotato di naturale intelligenza e di cervello fino. Egli vuole rivendicare la dignità umana di tutti i contadini, soggetti a millenarie umiliazioni.

  3. E che il vecchio alla fin torna ragazzo. Bertoldo. Via di qua, mascalzone O ti rompo sul capo il mio bastone. Bertoldino. Bravo, gnor sì, mi piace. Con tutta la sua pace Si divertiva il buon vecchietto al scuro. Perchè lo son venuto a disturbare. Mi vuol romper la testa, ed ammazzare. Zitto e bel bello, Come un agnello, Messer Bertoldo S ...

  4. Bertoldo è un contadino robusto, corpulento e assai rozzo, capace di rispondere solo per le rime e di salvarsi con l'imbroglio e le buffonate dagli impicci.

  5. 5 nov 2018 · L’opera che ci interessa è Le sottilissime astuzie di Bertoldo, narrazione che ha luogo nel regno longobardo del re Alboino, a cui Bertoldo fa visita. Una dichiarazione d’intenti è subito esposta dall’autore nel proemio, impiegando ironicamente una serie di negazioni:

  6. La pellicola ci presenta un Medioevo fortemente stereotipato. Un Medioevo freddo, affamato ed abitato da persone grezze, ingenue e, ovviamente, sporche. La prima scena è iconica: un gruppo di poveracci è ammassato nel cortile del castello, vicino alle cucine reali.

  7. 5 giorni fa · Bertoldo allora, che sa quale sia il suo male, chiede di mangiare rape e fagioli (dieta del contadino), ma sfortunatamente nessuno ritiene giusto servirgli cibi semplici, per cui alla fine muore. L’ironico epitaffio sulla sua tomba rammenterà: “Chi è uso alle rape non vada ai pasticci”.