Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pirandello non fu in alcun modo influenzato dalla nascente psicanalisi a differenza di Joyce. Nonostante ciò anche nelle sue opere si rifletteva la crisi che stava vivendo. Il fine principale di Pirandello è presentarci quelle funzioni su cui si basa la disgregazione della psiche.

  2. Scarica James Joyce e la crisi delle certezze e più Appunti in PDF di Inglese solo su Docsity! James Joyce-Crisi delle certezze During the age of modernism, the system of Victorian values was broken.

    • Introduzione. La crisi è il grande tema degli artisti del Novecento, i quali per primi videro cosa l’umanità stava diventando; intuirono il disastro della prima guerra mondiale (1914-1918) e poi della seconda (1949-1945).
    • Il superamento del Positivismo. Il Positivismo è quel movimento filosofico-culturale che aveva innalzato la scienza a religione: si proponeva di “credere” (quindi di avere fede) solo nei dati concreti ricavabili ed esperibili dalla realtà fisica.
    • Tre grandi filosofi della crisi: Nietzsche, Freud, Bergson. E uno scienziato: Einstein. 3.1 Nietzsche e la critica dei valori borghesi. Friedrich Nietzsche (1844-1900) fu il filosofo che interpretò meglio la crisi del sopraggiungente Novecento in opere come Il crepuscolo degli idoli o Così parlò Zarathustra.
    • I temi della letteratura del primo Novecento: paura, alienazione, inquietudine. La letteratura della fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento prende il nome di letteratura decadente che ha una sua poetica opposta a quella Naturalista e propone temi che rispecchiano la malattia dirompente della società e la sua crescente inquietudine (anche il Naturalismo aveva temi simili, come la povertà, la massificazione, la sofferenza degli umili, la bruttezza, ma con un atteggiamento più ottimistico e scientifico).
  3. 6 set 2012 · Non mancherà in tutta l’opera di Joyce, una palese critica alla paralisi che blocca la gente di Dublino, causata dal clima religioso e politico del tempo: questo aspetto è evidenziato sopratutto in Dubliners, i cui protagonisti prendono sempre coscienza della loro condizione, tentando una fuga destinata puntualmente al fallimento ...

    • james joyce crisi delle certezze1
    • james joyce crisi delle certezze2
    • james joyce crisi delle certezze3
    • james joyce crisi delle certezze4
    • james joyce crisi delle certezze5
  4. Nel primo Novecento il tema della crisi dell’io è il leitmotiv dei grandi romanzi europei: dalYUlisse (1922) di James Joyce (1882-1941) al Processo (1924) di Franz Kafka (1883-1924), da La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo (1861-1928) all’Uomo senza qualità (1930) di Robert Musil (1880-1942).

  5. La meccanica quantistica non potrà più avvalersi delle leggi della fisica classica: Heinseberg, Schrodinger e Dirac fonderanno la nuova fisica, non più basata sulla certezza deterministica, ma su nuove equazioni quantistiche, in cui lo stato della materia non può che essere un’ipotesi probabilistica.

  6. 29 mag 2020 · James Augustine Aloysius Joyce è una delle figure letterarie più significative del Ventesimo Secolo, anche se nella sua carriera faticò moltissimo a pubblicare i suoi libri e fu aspramente criticato e censurato.