Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Aquila (allora denominata semplicemente Aquila) fu una delle grandi città del Regno di Napoli, poi Regno delle due Sicilie, successivamente passò al Regno d'Italia. Capitale storica dell' Abruzzo ulteriore, divenne in seguito capoluogo della regione Abruzzo .

  2. La storia. L'Aquila è situata a 721 metri sul livello del mare, nel cuore dell'Abruzzo, regione di cui è Capoluogo. E' circondata dalle catene del Sirente e del Velino da un lato e dalla catena del Gran Sasso d'Italia e dai monti della Laga dall'altra.

  3. it.wikipedia.org › wiki › L'AquilaL'Aquila - Wikipedia

    L'Aquila è una città di fondazione. Il centro storico possiede due strade principali: Corso Vittorio Emanuele (direzione nord-sud, che porta a Piazza Duomo) e Corso Principe Umberto, che diventa poi Via San Bernardino (direzione est-ovest, che porta all'omonima basilica). L'incrocio tra queste due vie sono i Quattro Cantoni.

  4. La Fontana delle 99 Cannelle è un monumento di grande valenza storica e artistica e di notevole impatto visivo e prospettico. Nasconde, inoltre, leggende e misteri che la collegano alla storia (mitizzata) della fondazione dell’Aquila.

    • l'aquila città storia1
    • l'aquila città storia2
    • l'aquila città storia3
    • l'aquila città storia4
    • l'aquila città storia5
  5. L'Aquila: città ricca di storia e cultura, con un patrimonio storico importante testimoniato dalle Mura, palazzi rinascimentali e chiese. Sede della Perdonanza Celestiniana e con un territorio comunale vasto e protetto.

  6. 14 mar 2024 · L’Aquila Capitale della Cultura 2026: curiosità e storia. Magica e mistica l’Aquila è una città che conserva una storia antica. Fu fondata nel 1254, dieci anni dopo fu ricostituita come ...

  7. La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266. L'Aquila fu una delle grandi città del Regno di Napoli, poi Regno delle due Sicilie, successivamente passò al Regno d'Italia.