Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'italiano è lingua ufficiale in Italia (benché alcuni territori siano ufficialmente bilingui), nella Città del Vaticano (sebbene la lingua nominalmente ufficiale della Santa Sede sia invece il latino), a San Marino, nel sud della Svizzera (Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni), nella fascia litoranea della Slovenia ...

  2. 28 dic 2022 · Una legge che prevede il riconoscimento dell'italiano come lingua ufficiale dell'Italia. Sì, è già così ma non è espressamente riconosciuto nero su bianco nella Costituzione.

  3. 4 feb 2016 · Persino lo Statuto albertino del 1848 conteneva un richiamo alla lingua. L’articolo 62 recitava infatti:“La lingua italiana è la lingua ufficiale delle Camere. È però facoltativo di servirsi della francese ai membri che appartengono ai paesi in cui questa è in uso e in risposta ai medesimi”.

    • Le Origini Della Lingua Italiana: Dal Latino all’italiano
    • La Nascita Della Lingua Italiana A partire Dal Volgare Italiano
    • La Lingua Italiana Nel Quattrocento
    • La Questione Della Lingua Italiana Nel Cinquecento
    • La Lingua Italiana Nel Seicento
    • La Questione Della Lingua Nel Settecento
    • La Questione Della Lingua Italiana nell’Ottocento
    • La Lingua Italiana Nel Novecento
    • La Lingua Italiana Oggi

    La lingua italiana nasce dall’evoluzione del latinoparlato quotidianamente dalla gente e non dal latino usato dagli scrittori e testimoniato dalle opere letterarie classiche. Il latino era la lingua parlata da un piccolo popolo di contadini e pastori, che intorno al 1200 a.C. si era stabilito presso la foce del fiume Tevere, dove aveva fondato una ...

    Anche in Italia, come in tutta l’Europa, nacquero i vari dialetti che presero il nome di «volgari», cioè “lingue di uso comune” rispetto al latino scritto, ormai conosciuto solo da pochissimi dotti. Poi, nel corso del Trecento, tra tutti i volgari italiani, si distinsero i volgari toscani, soprattutto quello fiorentino. La cosa non fu certo casuale...

    Nella prima metà del Quattrocento, gli umanistiriaffermarono la validità letteraria del latino a discapito del volgare, considerato inferiore e inadatto all’espressione letteraria. Dante stesso fu aspramente criticato per aver preferito il volgare al latino. Nella seconda metà del Quattrocento, però, il volgare tornò a essere la lingua della letter...

    Nel Cinquecento, il volgare aumentò il suo prestigio, divenne lingua letteraria, scientifica, filosofica. Nacque la questione della lingua. Il dibattito sulla scelta del volgare da usare vide risultare vincente la posizione di Pietro Bembo. Secondo questi, la lingua letteraria d’Italia doveva essere il fiorentino, non quello parlato, ma quello lett...

    Nel Seicento l’Accademia della Crusca pubblicò il primo grande Vocabolario della lingua italiana, che raccoglieva parole e modi di dire della lingua letteraria fiorentina del Trecento. L’opera suscitò in tutta la penisola un fervore di studi, di iniziative e di ricerche che incrementarono la produzione e l’analisi della lingua. Moltissime furono le...

    Nel Settecento ripresero vigore le discussioni sulla questione della lingua. La disputa principale fu tra i sostenitori e gli avversari del toscano trecentesco, che aveva assunto un valore di norma e modello. I sostenitori del toscano trecentesco, detti puristi, si ispiravano ai princìpi dell’Accademia della Crusca, fondata nel 1583 con l’intenzion...

    Nella prima metà dell’Ottocento l’italiano, come lingua parlata e scritta, era diffuso solo fra gli strati più colti della società; l’80% circa degli italiani era analfabeta, parlava e comprendeva solo il proprio dialetto di origine. Il Romanticismososteneva la necessità di una lingua scritta più vicina a quella parlata. Lo scrittore che ha avuto i...

    È stato nel corso della seconda metà del Novecentoche la lingua italiana si è imposta in modo sempre più deciso a discapito dei dialetti. I fattori che contribuirono alla realizzazione di una lingua unitaria, parlata e scritta, furono: 1. il flusso migratorio interno degli anni Cinquanta e Sessanta, che vide un gran numero di Italiani trasferirsi d...

    Oggi, la lingua italiana è una lingua dinamica, in continua e costante evoluzione: dal punto di vista della pronuncia, della grammatica (la lingua italiana oggi è un po’ meno vincolata alle regole di un tempo), del lessico. È infatti proprio dal punto di vista lessicale che l’italiano ha assistito, negli ultimi anni, a una vera e propria rivoluzion...

  4. 13 apr 2023 · La lingua ufficiale della Repubblica è l'italiano. 2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresì la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge".

  5. In passato, l'italiano è stato lingua ufficiale, o co-ufficiale, per periodi diversi, anche in altre aree geografiche tra cui, la Corsica fino al 1859, Nizza fino al 1870, il Principato di Monaco fino al 1919, Malta fino al 1934 e Somalia fino al 1963.

  6. Dal punto di vista prettamente giuridico, la lingua ufficiale è lo strumento mediante il quale viene espressa la volontà dei pubblici poteri e che, ai fini della certezza giuridica, deve essere utilizzata non soltanto tra i funzionari, ma altresì nei rapporti di questi con i cittadini e, in generale, con tutti i soggetti dell’ordinamento.