Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Ciociara, del 1957, è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Alberto Moravia. Racconta la storia di due donne, madre e figlia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1960 il regista...

    • la ciociara moravia significato1
    • la ciociara moravia significato2
    • la ciociara moravia significato3
    • la ciociara moravia significato4
    • Trama
    • Opere Derivate
    • Edizioni
    • Altro
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Cesira, una negoziante vedova, e la figlia Rosetta, un'adolescente bella e di fede devota, lottano per sopravvivere a Roma durante la seconda guerra mondiale. Quando l'esercito tedesco sta per entrare a Roma, Cesira prepara alcune provviste, cuce i risparmi di una vita nelle fodere del vestito, e fugge a sud con Rosetta per tornare nella natale Cio...

    Cinema - Il romanzo è stato portato sul grande schermo nell'omonimo film di Vittorio De Sica del 1960. Gli interpreti principali sono: Sophia Loren (Cesira), Jean-Paul Belmondo (Michele), Eleonora...
    Televisione - Per la Televisione è stato realizzato e trasmesso il 9 aprile 1989 il telefilm La ciociara, diretto da Dino Risi e interpretato da Sophia Loren (Cesira), Robert Loggia (Giovanni), And...
    Riduzione teatrale - Nel 1985, Annibale Ruccello ha adattato per il teatro il testo di Alberto Moravia. Il lavoro è stato ripreso e messo in scena da Roberta Torrea partire dal 2011.
    Melodramma - Dal romanzo è stata tratta l'opera lirica in due atti La ciociara di Marco Tutino, commissionata dalla San Francisco Opera. La prima esecuzione assoluta ha avuto luogo, con il titolo T...
    La ciociara, Bompiani, Milano, 1957.
    La ciociara, a cura di Enzo Siciliano, Collana Opere complete di Alberto Moravia n.7, Bompiani, Milano, 1974.
    La ciociara; con un contributo moraviano inedito a cura di Tonino Tornitore, Bompiani, Milano, 1995.
    La ciociara, a cura di Tonino Tornitore, cronologia di Eileen Romano, Collana I grandi tascabili. Romanzi & racconti, Bompiani, Milano, 1997, ISBN 978-88-452-3015-8.

    Nel comune di Fondi (Latina) si tengono periodicamente convegni intitolati Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia. Cinema, patrocinati da numerosi Enti culturali, tra gli altri, l'Associazione Fondo Alberto Moravia-Onlus.Un concorso letterario, destinato agli studenti delle scuole superiori e promosso dal Comune di Fondi, è stato intito...

    Gioacchino Pellecchia, La Ciociara di Moravia e l'assenza del valore, Glaux, Napoli 1963
    La Ciociaria tra letteratura e cinema, a cura di Franco Zangrilli, Metauro, Pesaro 2002
    (EN) Two Women, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    La ciociara, su IMDb.
  2. 28 feb 2015 · Riassunto, storia e analisi del romanzo "La ciociara", scritto da Alberto Moravia nel 1957; dal libro fu tratto il celebre film di De Sica con Sophia Loren.

  3. La ciociara, attraverso la storia personale di Cesira e Rosetta, offre una riflessione profonda sulle atrocità della guerra, sulla perdita dell’innocenza e sulla complessità della natura umana, che può esprimere sia grande eroismo sia terribile crudeltà.

  4. 13 ott 2023 · La ciociara è un libro importante, perché attraverso la narrazione di Cesira e Rosetta Alberto Moravia ci racconta la guerra vista e patita dal popolo, racconta l’isolamento, la speranza, lo stato di forte degrado nel quale gli italiani furono costretti a vivere durante la seconda guerra mondiale.

  5. Moravia, “La ciociara”: riassunto e commento. 3'. Dopo La romana (1947) e soprattutto in seguito dell’importante esperienza dei Racconti romani che avvicinano lo scrittore alla corrente neorealista, Moravia ambienta La ciociara (pubblicato nel 1957 ma in lavorazione sin dal 1946) nella Roma (e poi nella Ciociaria) delle fasi conclusive ...

  6. Libro di storia e umanità. Nel 1957 viene dato alle stampe “La Ciociara” di Alberto Moravia. La narrazione così realistica delle vicende e dei sentimenti dei personaggi è la base per un’inevitabile immedesimazione totale nella storia, così straziante e così umana al tempo stesso.