Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mar 2024 · Rouen: la città francese degli arazzi, merita veramente tanto! Punto di riferimento del nord della Francia. Se vi trovate da queste parti, fateci un salto, nella zona settentrionale, non molto lontano da Parigi, scoprirete un piccolo gioiello con piccole chiese gotiche, un centro città con pavimenti lastricati.

  2. 7 mar 2024 · La città è famosa per i suoi musei, laboratori artigianali e gallerie d’arte che espongono i tappeti e arazzi più belli e innovativi. Ma Arres non è solo una città di tappeti, offre anche una ricca storia e una cultura affascinante.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ArazzoArazzo - Wikipedia

    Il termine italiano "arazzo" deriva dal nome della città francese di Arras, dove, nel Medioevo, venivano prodotti i migliori arazzi. Oggi viene impropriamente usato per indicare vari manufatti che si appendono ai muri realizzati con tecniche differenti, come il mezzo punto, il telaio Jacquard, il ricamo .

  4. Capitale della tappezzeria, la città di Aubusson, sorta sulle sponde del fiume Creuse, offre ai suoi visitatori un importante patrimonio architettonico, testimonianza di un ricco passato. Passeggiando è possibile ammirare stradine pittoresche e autentiche, dimore turrite, abitazioni antiche e fontane.

    • (18)
  5. it.wikipedia.org › wiki › ArrasArras - Wikipedia

    Arras è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di prefettura, nella regione dell'Alta Francia.

  6. Nell’epoca d’oro della tessitura (dal XIV al XVI secolo) gli arazzieri furono in grado di operare una continua e rinnovata traduzione del modello pittorico, affinando le proprietà tecniche ed esaltandone le qualità estetiche.

  7. Nello Tarchiani. Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario della Crusca definisce, più etimologicamente che tecnicamente, l'arazzo. Più precisamente, per arazzo si deve ...