Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Bertoldo allora, che sa quale sia il suo male, chiede di mangiare rape e fagioli (dieta del contadino), ma sfortunatamente nessuno ritiene giusto servirgli cibi semplici, per cui alla fine muore. L’ironico epitaffio sulla sua tomba rammenterà: “Chi è uso alle rape non vada ai pasticci”.

  2. Bertoldo allora, che sa quale sia il suo male, chiede di mangiare rape e fagioli (dieta del contadino), ma sfortunatamente nessuno ritiene giusto servirgli cibi semplici, per cui alla fine muore. L’ironico epitaffio sulla sua tomba rammenterà: “Chi è uso alle rape non vada ai pasticci”.

  3. Spesso apriamo la pattumiera e li buttiamo. La civiltà contadina insegna però, che anche dagli avanzi si possono trarre dei piatti gustosi, evitando odiosi spechi. La ricetta di oggi è, infatti, una tipica ricetta che riutilizza le rimanenze del giorno prima: ecco qui la Bertoldina bresciana.

  4. Bertoldo è un contadino robusto, corpulento e assai rozzo, capace di rispondere solo per le rime e di salvarsi con l'imbroglio e le buffonate dagli impicci.

  5. Un piatto forte della nostra gastronomia celebrato in un racconto di Giulio Cesare Croce. Ha radici antichissime una preparazione contadina a cui i pugliesi difficilmente sanno rinunciare: rape e fagioli. Ne parla Giulio Cesare Croce nel suo “Le sottilissime astuzie di Bertoldo” (1606).

  6. Questi racconti narrano la vita di Bertoldo, un contadino astuto, di sua moglie Marcolfa e del loro figlio Bertoldino, nella corte immaginaria di Alboino a Verona. I racconti di Bertoldo sono noti per il loro umorismo e la loro satira sociale.

  7. Nel racconto di Banchieri, Cacasenno prende a corte il posto del padre Bertoldino, stolto e balordo quanto lui.