Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SvizzeraSvizzera - Wikipedia

    Le regioni geologicamente più attive sono la Fossa Renana e il Vallese. Riguardo alla natura del suolo, partendo da nord, il Giura è costituito da pieghe calcaree, cui si sovrappongono nell'Altipiano (sino al Rigi) gli strati sovrapposti (non piegati) di molassa.

  2. Regioni. Epesses, Lavaux. Quasi nessun altro Paese è in grado di vantare così tante regioni diverse in un’area così ristretta. La Svizzera è una terra che sa rapire il cuore con il suo fascino mediterraneo, le imponenti montagne, le catene montuose alpine e l’idillio della campagna, senza dimenticare le magnifiche aree che circondano ...

  3. Scopri la varietà delle regioni della Svizzera viaggiando in treno: qui troverai suggerimenti per escursioni, informazioni e offerte per tutti i gusti.

    • Caratteristiche Generali
    • Geologia
    • Clima
    • Catastrofi Naturali
    • Cifre
    • Paesaggi Notevoli
    • Voci Correlate

    La Svizzera si trova al centro-ovest del continente europeo e a cavallo delle Alpi (principalmente sul versante settentrionale della catena alpina). Grazie alla sua posizione è attraversata da diverse vie di comunicazione europee sulla direttrice nord-sud.La Svizzera copre, inoltre, parte dei bacini del Reno (Mare del Nord), del Rodano (Mar Mediter...

    Differenti fenomeni geologici formano il panorama attuale della Svizzera e la natura dei suoi terreni. La geologia della Svizzera è molto marcata dalla formazione delle Alpi. Questa catena montuosa era costituita dall'orogenesi alpina, termine che indicava tutti i movimenti geologici che portarono alla formazione delle Alpi. Un seminterrato cristal...

    Data la diversità del territorio, la Svizzera presenta una grande varietà di climi su spazi ristretti. La zona a nord delle Alpi subisce spesso l'afflusso di aria fredda attraverso l'altipiano (bise)[non chiaro], ed è caratterizzata da inverni freddi, piovosi o nevosi, estati fresche o tiepide e piogge abbondanti soprattutto nelle parti vicine ai r...

    I pericoli naturali sono soprattutto localizzati nelle zone alpine: frane o valanghe. Quelli che interessano le pianure sono in maggior parte inondazionie a volte uragani (Lothar nel 1999).

    Coordinate geografiche

    47°00′N 8°00′E47°00′N, 8°00′E

    Area

    1. Totale: 41 290 km² 1.1. Terre: 39 770 km² 1.2. Acque:1 520 km²

    Altitudini

    1. Punto più alto: 4 634 m, Punta Dufour (VS) 2. Capitale: 542 m, Berna 3. Punto più basso 193 m, Lago Maggiore (TI) 4. Punto più basso a nord delle Alpi: 245 m, Basilea

    Alpi

    1. Punta Dufour 2. Monte Dom 3. Weisshorn 4. Lyskamm 5. Cervino 6. Eiger, Mönch e Jungfrau 7. Konkordiaplatz 8. Jungfraujoch 9. Lago di Sils 10. Piz Roseg 11. Passo del San Gottardo 12. Lago Maggiore

    Altipiano

    1. Lago di Ginevra 2. Lago di Neuchâtel 3. Lago di Bienna 4. Emmental 5. Cascate del Reno 6. Lago di Zurigo 7. Uetliberg 8. Lago di Costanza

    Giura

    1. Creux-du-Van 2. Doubs 3. Lago di Joux 4. Vista dalla Dôle

  4. Le regioni della Svizzera sono divise in tre principali gruppi linguistici: il tedesco, il francese e litaliano. Nel gruppo tedesco troviamo cantoni come Zurigo, Berna, Lucerna e Basilea, mentre nel gruppo francese ci sono Ginevra, Losanna, Neuchâtel e Friburgo.

  5. La cartina delle regioni della Svizzera è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita. A fini statistici, la Svizzera è suddivisa in sette regioni a livello NUTS-2, come si può vedere nella mappa delle regioni svizzere: Svizzera orientale: Cantoni di San Gallo, Turgovia, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, Glarona, Sciaffusa, Grigioni.

  6. Questa categoria raccoglie le voci relative alle regioni geografiche della Svizzera.