Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marco Licinio Crasso, eletto censore nel 65 a.C. con Quinto Lutazio Catulo, nel 64 a.C. con Gaio Giulio Cesare chiese l'esilio per Lucio Sergio Catilina, al contrario di quello che voleva Marco Tullio Cicerone, favorevole alla pena di morte per i congiurati.

  2. 23 dic 2021 · Dopo oltre un secolo e mezzo di incontrastati successi, la sconfitta per mano dei Parti a Carre (53 a.C.) assesta un duro colpo alle mire espansionistiche di Roma in Oriente. La morte del comandante Marco Licinio Crasso e la perdita delle insegne militari peseranno a lungo come un’onta disonorevole nella memoria dei Romani.

    • licinio crasso morte1
    • licinio crasso morte2
    • licinio crasso morte3
    • licinio crasso morte4
    • licinio crasso morte5
  3. 4 dic 2023 · Durante la battaglia fu ucciso pure suo figlio Publio Licinio Crasso: un soldato partico gli troncò la testa e poi la infisse su un’asta per atterrire i Romani. Battaglia di Carre – conseguenze. Morto Crasso nella battaglia di Carre a spartirsi il potere restavano Cesare e Pompeo.

  4. 5 nov 2013 · Dopo la morte di Cinna, Crasso si schierò con Silla contro Mario e, come uno dei suoi comandanti più abili, lo aiutò a ottenere il controllo dell'Italia. Dopo la vittoria, Crasso colse anche l'opportunità di accrescere enormemente il suo patrimonio personale grazie alla confisca dei beni dei nemici dichiarati dello Stato ...

    • Mark Cartwright
  5. La morte di Crasso fu la più importante conseguenza della Battaglia di Carre, in quanto lasciò Cesare e Pompeo completamente padroni della scena politica a Roma. I Parti decisero di approfittare del successo per invadere i territori romani, arrivando fino in Cilicia e assediando Cassio ad Antiochia.

  6. 13 ott 2021 · Vita di Marco Licinio Crasso, il protetto di Silla, avversario di Spartaco e alleato di Pompeo e Cesare, che morì in una rovinosa campagna militare contro i Parti.

  7. 14 gen 2016 · Marco Licinio Crasso morte. Crasso sottovalutò la reale forza dei Parti (la superiorità dei catafratti ¹ e degli arcieri a cavallo) e la campagna militare, preparata e condotta in modo molto approssimativo, si concluse con la terribile disfatta della battaglia di Carre (53 a.C.).