Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo Ethnologue la lingua tedesca è la 12ª lingua parlata come prima lingua (L1) per dimensione: essa è parlata complessivamente in 43 Paesi da 76,6 milioni di persone. Esempi di uso della lingua tedesca nella vita di tutti i giorni in Namibia.

  2. Secondo i dati riportati dall’Istituto Provinciale di Statistica (2008: 119), gli abitanti della provincia dichiaratisi di lingua tedesca (in base al censimento della popolazione del 2001) sono 296.461, ovvero il 64% su una popolazione complessiva di 462.999 abitanti.

  3. 3 giorni fa · Come si potrebbe sostenere o migliorare l’insegnamento della lingua tedesca nelle scuole italiane? Trovo che il Goethe-Institut con le sue molteplici offerte faccia un lavoro davvero incredibile.

  4. 3 giorni fa · Che ruolo ha la lingua tedesca in Italia? Dopo l’inglese, il francese e lo spagnolo, il tedesco è tra le lingue maggiormente studiate in Italia. Il tedesco viene preferito nel nord-est del Paese – anche al di fuori della provincia bilingue di Bolzano-Trentino Alto Adige – per la posizione geografica vicina ai paesi di madrelingua tedesca ...

  5. Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua col maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia, nella Provincia autonoma di Bolzano in I...

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. I tedeschi in Italia o tedeschi italiani sono una comunità migrante di 36 806 persone nel 2018, per i due terzi donne, di origine o cultura tedesca. Sono concentrati principalmente in Lombardia, Trentino-Alto Adige (dove costituiscono il 5,25% di tutta la popolazione straniera ), Toscana e Lazio.

  7. I primi sei capitoli, concepiti per coprire l’intero arco del triennio, ripercorrono i quattro tradizionali settori-chiave della disciplina (fonetica/fonologia, morfologia, sintassi e semantica), a cui ho voluto aggiungere due importanti campi come la pragmatica e la linguistica testuale.