Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Carolina Luisa Giuseppa Giovanna Antonia d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Carolina d'Austria (Vienna, 13 agosto 1752 – Vienna, 8 settembre 1814), nata arciduchessa d'Austria, divenne regina consorte di Napoli e Sicilia come moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia.

  2. Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data sposa, a sedici anni (1767), a Ferdinando IV di Napoli, l'anno stesso - il 12 giugno - dichiarato maggiorenne.

  3. 1 gen 2023 · In questo breve quadro delle dinamiche di corte della Napoli di fine Settecento si evidenzia come la regina Maria Carolina d’Asburgo e l’istitutrice Carolina Frendel abbiano rivestito un ruolo di primaria importanza nel quadro della civiltà illuminista meridionale.

  4. Di lì a poco la sconfitta dell’Austria sul doppio fronte italiano e germanico aprì la strada al ridimensionamento del Regno meridionale (pace di Firenze del 28 marzo 1801). Peggiorate le relazioni con la figlia e con l’imperatore, nel maggio 1802 la regina ripartì per Napoli.

  5. 29 mar 2021 · La Regina consorte di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo Lorena, è stata tra le donne più influenti del Regno. Austriaca di nascita, nacque a Vienna il 13 agosto 1752.

  6. Salvato il Regno nel 1801 dalla rinnovata minaccia francese, grazie alla protezione della Russia, M. C. non poté impedire che Napoleone nel 1806 conquistasse Napoli, obbligandola a fuggire in Sicilia.

  7. 2 gen 2024 · Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV di Borbone, è una delle regine più discusse nella storia della monarchia a Napoli.