Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Geologia. 2 Morfologia. 2.1 Dalla costa agli aridi altipiani interni. 3 Clima e idrografia. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Geologia. I lineamenti geomorfologici della Mauritania sono piuttosto semplici, con evidente prevalenza, nel paesaggio, di linee orizzontali dovute alle vicende geologiche che hanno interessato la regione.

  2. Popolazione 4.582.000 ab. (stime 2024) Densità 4,4 ab/Km². Capitale Nouakchott (1.325.000 ab., 1.444.000 aggl. urbano) Moneta Ouguiya mauritano. Indice di sviluppo umano 0,556 (158° posto) Lingua Arabo (ufficiale), Francese, idiomi regionali. Speranza di vita M 63 anni, F 66 anni.

  3. it.wikipedia.org › wiki › MauritaniaMauritania - Wikipedia

    La Mauritania, ufficialmente Repubblica Islamica della Mauritania è uno Stato dell'Africa occidentale, confinante con il Marocco a nord, l'oceano Atlantico ad ovest, il Senegal a sud-ovest, il Mali a sud e ad est, e l'Algeria a nord-est. La capitale e' Nouakchott. Da non confondersi con l'antica regione della Mauretania, è attraversata al ...

  4. La Mauritania è una repubblica islamica dell’Africa occidentale che confina a nord con il Marocco, a nord-est con l’ Algeria, a est e a sud con il Mali, a sud con il Senegal, mentre a ovest si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, solo verso l’interno si eleva in un tavolato.

  5. 27 ago 2020 · Mappa geografica della Mauritania. La Mauritania (berbero: Cengiṭ o Agawej o Agawec, arabo: موريتانيا o شنقيط), è uno Stato dell’Africa occidentale, con una popolazione totale (al 2012) di 3.359.185 abitanti e con una superficie di 1.030.700 km². La capitale della Mauritania è Nouakchott che all’ultimo ...

  6. Appunto di geografia con descrizione dettagliata della Mauritania (con elementi naturali, storici, ambientali, fisici e altre nozioni).

  7. Il territorio della Mauritania occupa gran parte del Sahara sud-occidentale. In particolare esso si estende sugli ultimi tavolati della grande regione, i cui orli sovrastano la piattaforma marginale e depressa del continente, della quale il fiume Senegal rappresenta l'asse naturale.