Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MelodrammaMelodramma - Wikipedia

    Il melodramma (dal greco antico μέλος?, mélos, "canto o musica" e δρᾶμα, drâma, "azione scenica o recitazione") è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro ...

  2. www.wikiwand.com › it › MelodrammaMelodramma - Wikiwand

    Il melodramma ( dal greco antico μέλος?, mélos, " canto o musica " e δρᾶμα, drâma, "azione scenica o recitazione ") è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › MelodrammaMelodramma - Wikipedia

    Melodramma (plural: melodrammi) is a 17th-century Italian term for a text to be set as an opera, or the opera itself. In the 19th century, it was used in a much narrower sense by English writers to discuss developments in the early Italian libretto, e.g., Rigoletto and Un ballo in maschera.

  4. Il Melodramma, l'Euridice di Jacopo Peri- Fondazione Franco Zeffirelli. Il Melodramma? Nasce a Firenze nel 1600. Aprile 23rd, 2020 | Pillole di spettacolo. È il 1600, la Firenze dei Medici si appresta a celebrare le nozze di Maria de’ Medici e di Enrico IV di Francia.

    • melodramma wikipedia1
    • melodramma wikipedia2
    • melodramma wikipedia3
    • melodramma wikipedia4
    • melodramma wikipedia5
  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Fabio Tricomi. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma si impone in breve tempo come magnifico spettacolo presso le maggiori corti d’Italia.

  6. MELODRAMMA (dal gr. μέλος "canto" e δρᾶμα "dramma") Nella terminologia musicale italiana questa voce designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in versi (detto anche libretto) è interamente cantato, su accompagnamento strumentale.

  7. Giorgio Monari. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si ambisce a eliminare tutti gli elementi buffi e comici.