Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 gen 2021 · Melodramma: origini e opere più famose. Danila aggiornato il 16 Ottobre 2020. L’epoca chiamata barocco, che ha caratterizzato il Seicento e tutta la prima metà del Settecento, ha visto fiorire tutta una serie di espressioni artistiche ancora oggi molto amate.

  2. it.wikipedia.org › wiki › MelodrammaMelodramma - Wikipedia

    Il melodramma (dal greco antico μέλος?, mélos, " canto o musica " e δρᾶμα, drâma, "azione scenica o recitazione ") è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro ...

  3. 24 mag 2021 · 24 Maggio 2021. Ultimo aggiornamento: 19 Agosto 2022. Durante il Settecento il melodramma italiano porta la lingua e la cultura italiana nei teatri d’Europa. Grazie a librettisti come Apostolo Zeno e Pietro Metastasio, il melodramma abbandona gli orpelli dell’epoca barocca e si semplifica secondo uno schema razionale.

  4. 21 apr 2020 · L’ opera lirica, o più semplicemente melodramma, è uno spettacolo teatrale tragico o comico, interamente musicato e cantato. L’unione della musica con il teatro risale a epoche remote: la musica svolgeva una funzione di primo piano già nella tragedia greca, continuata nel dramma liturgico delle sacre rappresentazioni medievali ...

    • melodrammi famosi1
    • melodrammi famosi2
    • melodrammi famosi3
    • melodrammi famosi4
    • melodrammi famosi5
  5. Le fonti del melodramma. Alle origini del melodramma. Da sempre il melodramma si serve di fonti letterarie di grande valore. Se si pensa a una delle prime opere della storia, L’Orfeo di Monteverdi, è subito evidente l’influenza del poeta rinascimentale Angelo Poliziano.

  6. 6 ago 2019 · 6 Agosto 2019. di PATRIZIO PACI –. L’Italia è celebre per aver esportato in tutto il mondo l’Opera. Il Melodramma è nato in Italia, dove risiedono i migliori palcoscenici, i migliori cantanti ed i migliori compositori, di cui si ha conoscenza solo per quelli ottocenteschi da Rossini a Bellini da Donizetti a Verdi, da Mascagni ...