Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 set 2023 · Il Marocco ha una storia molto antica. I primi reperti umani risalgono al 315.000 a.C., e ciò che oggi è il Marocco, una delle regioni più aride al mondo, in quell’epoca, assomigliava a una savana con suoli molto più fertili. Circa 5.000 anni prima dell’anno 0, diverse popolazioni migrarono dal Medio Oriente, formando le ...

    • La Preistoria
    • Fenici E Romani
    • L’arrivo degli Arabi
    • La Dinastia degli Almoravidi
    • La Dinastia degli Almohadi
    • L’Epoca Merinide E La Dinasta Dei Wattasidi
    • La Dinastia Dei Sadiani
    • La Dinastia degli Alawiti
    • L’Epoca Moderna

    I resti dei primi insediamenti umani in Marocco sono databili tra il XX e il VIII secolo a.C. Nelle Grotte di Taforalt sono stati rinvenuti resti di ornamenti fatti di ossa e conchiglie. Sempre in epoca preistorica risale l’arrivo delle prime popolazioni berbere, che si instaurarono tra le Montagne dell’Atlante. Esse diedero vita ad una tradizione ...

    Attorno al 1100 a.C. approdarono i primi fenici, che qui fondarono alcuni insediamenti sulla costa atlantica e mediterranea. Questo è l’inizio della storia antica del Marocco. Noti per essere grandi commercianti, iniziarono subito a relazionarsi con le popolazioni berbere, che impararono immediatamente l’arte della contrattazione. In quest’epoca i ...

    Con la caduta dell’Impero Romano, la storia del Marocco iniziò un nuovo corso. Il paese, infatti, si ritrovò suddiviso sotto il dominio di piccoli potentati locali, spesso in guerra tra di loro. Questa situazione di instabilità attirò Okba ibn-Nafi, condottiero arabo fondatore della città santa di Kairouan. Infatti, l’avanzata araba fu inarrestabil...

    Abbiamo visto che la storia del Marocco è contraddistinta dal susseguirsi di numerose dinastie. Nel 1061 il Marocco fu dominato dagli Almoravidi, che regnarono per un breve periodo. La dinastia diede però grande impulso e ricchezza al paese. Infatti, il primo sovrano Yūsuf Ibn Tāshfīn, fondò Marrakech che divenne subito la nuova capitale. Si recò i...

    La potenza degli Almoravidi cadde con la spinta delle tribù berbere dell’Atlante, chiamati Almohadi. Spronati dal loro fanatismo religioso, travolsero ogni resistenza, riconquistando la Spagna musulmana e creando il più grande Regno della storia dell’Islam Occidentale. Fu sotto la dinastia degli Almohadi che vennero eretti alcuni tra i più importan...

    Verso la metà del XIII secolo le tribù sahariane avviarono la Dinastia dei Merinidi. Il loro potere durò poco più di due secoli, contrassegnati da frequenti guerre contro gli spagnoli, per lo più con esiti negativi. Nonostante ciò, durante quest’epoca sorsero la stragrande maggioranza delle bellissime mederseche si trovano oggi in Marocco. Infine, ...

    L’incapacità dei Wattasidi spinse la più bellicosa Dinastia dei Sadiani ad impadronirsi del potere, anche grazie ad una loro presunta discendenza dal Profeta Maometto. Essi diedero il via ad una sanguinosa guerra santa contro gli infedeli invasori. Con la Battaglia di Agadir riuscirono a scacciare definitivamente i portoghesi dal Marocco. I periodi...

    Intorno alla metà del XVII secolo, la potente famiglia degli Alawiti abbatté la dinastia saudita e s’impadronì del potere. Una volta occupata Marrakech, fondarono la dinastia che attualmente regna ancora in Marocco. Mulay Ismail fu il più grande Sultano alawita. Egli spostò la capitale a Meknès, divenendo la quarta città imperiale. Meknès si abbell...

    La storia del Marocco nell’epoca moderna è contraddistinta da periodi di grande instabilità. A partire dalla seconda metà dell’ottocento, le potenze europee avviarono la corsa alla colonizzazione dell’Africa. Fu così che Spagna e Francia decisero di spartirsi il Marocco. Ma la loro occupazione non si rivelò impresa facile. Infatti, dovettero combat...

  2. 4 nov 2019 · Una breve storia del Marocco. Amaia Arozena e Gotzon Iraola / Getty Images. Nell'era dell'antichità classica, il Marocco conobbe ondate di invasori inclusi fenici, cartaginesi, romani, vandali e bizantini, ma con l' arrivo dell'Islam , il Marocco sviluppò stati indipendenti che tennero a bada i potenti invasori.

  3. Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai Berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli. Nel 788, salì al potere ...

  4. 7 apr 2021 · La storia del Marocco. Ripercorriamo la storia del Marocco dalle origini ai giorni nostri. Il dominio romano, il periodo islamico e la fondazione delle quattro città imperiali. Il 1900 con l'indipendenza e i regni di Hassan II e Mohammed VI. Marocco storia, le origini Paleolitico.

    • morcar storia in breve1
    • morcar storia in breve2
    • morcar storia in breve3
    • morcar storia in breve4
    • morcar storia in breve5
  5. Marocco Informazioni. La storia del Marocco tradizionale ci dice che la nazione fu abitata fin dal 8000 ac, da popolazioni Berbere, popolo indigeno dedito l’agricoltura e alla pastorizia. In un territorio molto diverso da come lo conosciamo oggi, con più verde, acqua e pochissimo deserto.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MorcarMorcar - Wikipedia

    L'inizio. Morcar nacque attorno al 1040 [1] da Ælfgar, conte di Mercia ed Ælfgifu [2]. Morcar sale alla ribalta nel 1065 quando la popolazione della Northumbria lo sceglie come conte di York [3]. Una volta soddisfatta la popolazione del Regno di Bernicia con un rimpasto di governo per le popolazioni al di là del Tyne ponendo al ...