Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La flotta di Magellano era composta da cinque navi: Trinidad, 130 tonnellate, 55 uomini, comandante: Ferdinando Magellano; San Antonio, 130 tonnellate, 62 uomini, comandante: Juan de Cartagena; Concepción, 90 tonnellate, 45 uomini, comandante: Gaspar de Quesada; Victoria, 90 tonnellate, 43 uomini, comandante: Luis de Mendoza

  2. Ferdinando Magellano è stato un esploratore e navigatore portoghese. È conosciuto soprattutto come fautore della prima circumnavigazione del globo, benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano e Magellano fosse morto l'anno precedente a ...

  3. 25 lug 2022 · Magellano e la spedizione che circumnavigò il pianeta. Nel 1519 partì da Siviglia una flotta di cinque navi al comando di Ferdinando Magellano. Il capitano portoghese voleva aprire una nuova rotta per le Molucche, o isole delle Spezie, e con i suoi uomini costeggiò il sud del continente americano per poi attraversare l’oceano ...

    • Pablo Emilio Pérez-Mallaína
  4. 6 set 2022 · Il 6 settembre 1522, ben 500 anni fa, la spedizione di Magellano portò a compimento la prima circumnavigazione del globo. L'impresa comportò grosse perdite: una flotta di cinque navi salpò dalla Spagna il 10 agosto 1519, ma solo un'imbarcazione riuscì a rientrare in patria dopo tre anni di navigazione attraverso gli oceani ...

    • Erminio Fonzo
    • 8 min
  5. Ferdinando Magellano (forma italianizzata di Magalhães) nacque in Portogallo nel 1480. Di famiglia nobile, navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente e si distinse nella conquista di Malacca (Malaysia), un porto che divenne la base dei traffici commerciali portoghesi nell’Asia sudorientale.

  6. 1 set 2022 · Il 10 agosto 1519 salpava la spedizione che completò per la prima volta la circumnavigazione del pianeta. Cinque navi con a bordo 250 uomini partirono sotto la guida del marinaio portoghese Ferdinando Magellano, che non avrebbe mai raggiunto le isole delle Spezie né completato il giro del globo.

  7. Salpato da San Lucar nel sett. 1519 con cinque navi, dopo mesi di difficile navigazione raggiunse le coste sudamericane proseguendo verso SO fino allo stretto che da lui avrebbe poi preso il nome. Inoltratosi nel Pacifico, giunse (1521) alle isole Marianne e da lì si spinse alle Filippine, dove fu ucciso in un combattimento con gli indigeni.