Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. applicare le regole di nomenclatura tradizionale o IUPAC. Proponiamo alcune formule e cerchiamo di capire a quale tipo di composto cor-rispondono. I gruppo: ossidi. Li2O. Quanti elementi sono presenti nella formul. Quali elementi sono presenti nella formula? Un metallo + O (ossigeno): è un ossido (ossido basico nella nomenclatura tradizionale).

    • 435KB
    • 28
  2. Formula n.o. Nomenclatura tradizionale H2Se -2 Acido selenidrico Se 2--2 Ione seleniuro H2SeO 3 +4 Acido selenioso SeO 3 2-+4 Ione selenito H2SeO 4 +6 Acido selenico SeO 4 2-+6 Ione seleniato Composti del silicio Formula n.o. Nomenclatura tradizionale SiH 4-4 Silano Si4--4 Siliciuro SiO 2 +4 Anidride silicica

    • 112KB
    • 8
  3. Nomenclatura tradizionale: Trae origine dalla distinzione degli elementi in metalli e non metalli; indica con suffissi e prefissi i diversi stati di ossidazione degli elementi; permette di distinguere facilmente gli acidi dalle basi e tra ossidi, perossidi e superossidi.

  4. La nomenclatura tradizionale assegnava alle molecole organiche nomi di fantasia o legati all’origine delle sostanze e non alla loro struttura chimica che spesso non era bene compresa. Molti di questi nomi sono entrati nell’uso comune e vengono accettati nella nomenclatura moderna.

    • 1MB
    • 20
  5. La nomenclatura tradizionale si basa sull’uso di prefissi e suffissi correlati allo stato di ossidazione degli atomi. La nomenclatura IUPAC si basa invece per lo più sulla stechiometria della molecola ed ha l’obiettivo di rendere immediatamente evidenti il numero di atomi o gruppi chimici presenti in

    • 1MB
    • 83
  6. la nomenclatura IUPAC precisa il numero di atomi di ciascuna specie utilizzando i prefissi: (mono), di, tri, tetra, penta, esa, epta, ecc, oppure ricorre alla notazione di Stock. la nomenclatura tradizionale ricorre ai suffissi oso (per il più basso stato di ossidazione) e ico (per il più alto stato di ossidazione). Composti binari

  7. nomenclatura tradizionale. Esiste anche la cosiddetta. nomenclatura di Stock. La valenza rappresenta il numero di elettroni che l’atomo guadagna o mette in comune quando si lega ad altri atomi. La valenza di un atomo corrisponde in genere al numero di legami che l’atomo può formare.