Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'organo della Sala accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra è il Mascioni opus 438, costruito tra il 1931 e il 1932; esso dispone di 110 registri e una consolle con cinque tastiere e pedaliera, per un totale di 6752 canne.

  2. Il Pontificio Istituto di Musica Sacra promuove inoltre lo sviluppo di centri di studio sulla musica sacra sia a livello accademico (Università, Scuole superiori) che pastorale (Scuole diocesane) e l'organizzazione di convegni di studio e corsi di specializzazione e perfezionamento (Master).

  3. 3 lug 2018 · La musica dell'attuale Inno Pontificio fu composto dal Gounod per devozione filiale al Papa in occasione dell'anniversario dell'incoronazione di Sua Santità Pio IX e la Marche pontificale venne eseguita per la prima volta nel pomeriggio dell'11 aprile 1869, in occasione del giubileo sacerdotale del Papa. Quel giorno, in Piazza San Pietro era ...

  4. Maestri allOrgano 2023. Maestri allOrgano 2024. Rassegna Internazionale. I Edizione – Roma 2023. Con il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra.

  5. Sul sito ufficiale della Santa Sede è possibile consultare: il Magistero dei Sommi Pontefici (da Papa Leone XIII a Papa Francesco); i testi fondamentali del Cattolicesimo in varie lingue (la Sacra Bibbia, il Catechismo della Chiesa Cattolica, i documenti del Concilio Vaticano II ed il Codice di Diritto Canonico); documenti dei Dicasteri, degli Organismi e delle Istituzioni della Curia Romana.

  6. Il pontificio santuario della Beata Vergine del Santo Rosario un luogo di culto cattolico di Pompei, situato nella città metropolitana di Napoli. È uno dei santuari mariani più visitati d'Italia. Numerosi personaggi e santi vi hanno fatto visita tra cui san Ludovico da Casoria, san Luigi Guanella, san Giuseppe Moscati, san ...

  7. POMPEI È DONO DELL' AMORE DI BARTOLO LONGO. un innamorato della vita, un avvocato santo, che, animato da una straordinaria pietà mariana, ha impegnato tutta la vita a servizio del Vangelo, costruendo una nuova città dell’amore.