Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nome ‘Veneto’ è strettamente legato alla città di Venezia. Infatti, Venezia era originariamente chiamata Venetiae, termine dal significato simile a “coloro che amano”. La città diventò il cuore della regione del Veneto, dando alla parola un nuovo significato di orgoglio e indipendenza.

  2. Il nome “Veneto” ha origini antiche e deriva dalla parola latina “Venetus” o “Venus,” che era utilizzata per riferirsi agli antichi abitanti di questa regione. L’etimologia del nome potrebbe essere collegata alle tribù venetiche, un gruppo di popoli antichi che abitavano l’area tra il Po e il fiume Adige, compresa la moderna ...

  3. Scopri la storia del Veneto dalle origini del suo nome alle Tre Venezie, passando per le diverse epoche che hanno segnato la regione Esplora con noi la regione più estesa dItalia e la sua grande popolazione!

  4. Il nome Veneto deriva dal latino “Veneti”, che a sua volta deriva dai popoli antichi che hanno invaso la regione. Come si chiamava Prima il Veneto. Il Veneto è una regione italiana situata nel nord-est del paese. La sua storia è antica e risale ai tempi dell’Impero Romano, quando la regione era conosciuta come Regio X, o la decima regione.

    • Curiosità Sul Veneto
    • Curiosità Storiche
    • Curiosità Geografiche
    • Curiosità Amministrative
    • Costumi E Leggende Del Veneto
    • Conclusioni: Le Curiosità Sul Veneto

    Come nel caso del Friuli Venezia Giulia, abbiamo diviso questa raccolta di curiosità sul Veneto in 4 macro argomenti, per rendervi la fruizione più facile e veloce. Se vuoi metterti alla prova sulle curiosità imparate, gioca a questo quiz!

    L’origine del nome Il nome della regione Veneto deriva dal termine con cui venivano chiamati i primi abitanti di questa terra: i Veneti. Essi insediarono queste terre poco dopo la metà del II mille...
    Una repubblica millenaria La Serenissima, ufficialmente Repubblica di Venezia, fu una delle più lunghe forme di governo ininterrotte. Durò per 1100 anni, dal 697 al 1797.
    Una delle 4 repubbliche marinare Una di quelle cose che tutti studiamo a scuola. Unitamente a Genova, Pisa e Amalfi, Venezia fece parte delle repubbliche marinare.
    La caduta della Serenissima La caduta della Serenissima avvenne in circostanze strane nelle quali, effettivamente, i dogi non hanno avuto molta voce in capitolo. A seguito della inarrestabile avanz...
    Il Veneto è la regione Italiana più visitata Sia considerando i turisti italiani che quelli stranieri il Veneto è la regione più visitata d’Italia. A questo record contribuisce notevolmente Venezia...
    In Veneto ci sono 5 delle 10 città più visitate d’Italia Come dicevamo nel punto precedente il Veneto non è apprezzato solo per la splendida Venezia, ma anche per le sue località di mare che, ogni...
    Il Veneto è la sesta regione più visitata in Europa Tutti questi turisti (nazionali ed internazionali) rendono il Veneto la sesta regione più visitata in Europa, preceduta solo dalle Canarie, la Co...
    I borghi più belli d’Italia Oltre alle grandi città e alle località di mare, il Veneto annovera anche 10 dei borghi più belli d’Italia. Quattro di essi si trovano in provincia di Treviso (Portobuff...
    La provincia più estesa è quella di Belluno Che tuttavia è anche la meno popolosa
    La provincia più popolosa è quella di Padova Con circa 937.908 persone, circa 1/5 della popolazione veneta vive in provincia di Padova
    Venezia non è solo isole A rendere Venezia il comune più popoloso del Veneto, nonchè l’undicesimo più popoloso d’Italia, sono le numerose frazioni, la più importante delle quali è, ovviamente, Mestre.

    Una raccolta di curiosità sul veneto non può mancare di notizie riguardanti record, leggende e origini usi e costumi che, ad oggi, vengono dati per assodati. 1. I Schei “Schei” è il termine con il quale a Venezia (e abbastanza diffusamente in tutto il veneto) vengono chiamati i soldi. Questo termine deriva dalla parola Scheid.munz, abbreviazione de...

    Siamo giunti anche al termine di questa rassegna lunghissima di curiosità sul Veneto che speriamo abbiano colto il vostro interesse e vi abbiano dato spunti nuovi su posti da vedere e scoprire. Vi invitiamo a leggere anche le curiosità dedicate a tutte le altre regioni a partire, se lo vorrete, dalla Lombardia! Fonte foto: scatti personali e pixaba...

  5. 16 giu 2009 · Il nome della Regione deriva dal popolo che visse questa regione, i Veneti o Paleoveneti (circa 2000 anni a.C.). Durante l’antica Roma venne attribuito il nome di Venetia il quale, successivamente, rimase solo ad indicare la città principale: Venezia.

  6. 📜 Origine e significato del nome Veneto. Il nome "Veneto" deriva dalla regione omonima nel nord-est dell'Italia, indicando pertanto una provenienza geografica. Storicamente, il termine "Veneti" si riferiva agli antichi popoli che abitavano questa zona prima della romanizzazione.