Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Paolo VI, in latino: Paulus PP. VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini ( Concesio, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978 ), è stato il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, a pa...

  2. 5 ago 2019 · Dall'Osservatore Romano, l'editoriale del direttore Monda sulla figura di san Paolo VI, vero protagonista della storia del movimento cattolico nella politica del ’900, scomparso il 6 agosto di 41 anni fa. Andrea Monda. 6 agosto 1978, dies natalis di Giovanni Battista Montini, san Paolo VI. La comprensione della statura di questa ...

  3. 4 ago 2018 · Morte di Paolo VI. Quella domenica nulla lasciava presagire quanto la sera sarebbe accaduto a Castel Gandolfo. Solo un comunicato aveva avvertito che Paolo VI, per il riacutizzarsi dell’artrosi di cui da anni soffriva, non avrebbe potuto prendere parte all’incontro con i fedeli per l’Angelus.

  4. MEDITAZIONI DI PAOLO VI. PENSIERO ALLA MORTE * Tempus resolutionis meae instat. E' giunto il tempo di sciogliere le vele (2 Tim. 4,6). « Certus quod velox est depositio tabernaculi mei ». Sono certo che presto dovrò Lasciare questa mia tenda (2 Petr. 1,14). « Finis venit, venit finis ». La fine! Giunge la fine (Ez. 2,7).

    • Le Tre Cerimonie, I Due Corpi Del Re
    • La Trattativa Segreta
    • Da Castel Gandolfo A Palazzo Caetani
    • Note

    Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine, ossia dalla descrizione dei solenni funerali di Aldo Moro, officiati il 13 maggio 1978 dal cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilica di S. Giovanni in Laterano alla presenza di Paolo VI. Il papa, stanco e sofferente, vuole «in questo modo onorare la memoria dell...

    A partire dal confronto delle testimonianze scritte e orali di due autorevoli membri della famiglia pontificia, il segretario di Paolo VI, monsignor Pasquale Macchi, e il suo collaboratore, padre Carlo Cremona, è ormai possibile ricostruire con ragionevole attendibilità la complessa trattativa riservata dispiegata dalla Santa Sede per giungere alla...

    Le Brigate rosse, il 15 aprile 1978, distribuirono un comunicato nel quale annunciavano che «l’interrogatorio del prigioniero è terminato» ed «Aldo Moro è colpevole e viene pertanto condannato a morte». Come era inevitabile, una simile dichiarazione contribuì ad accelerare l’iniziativa di Paolo VIper cercare una soluzione negoziale e positiva del s...

    1 Dalla cronaca di quei giorni di G. Selva, E. Marcucci, Il martirio di Aldo Moro. Cronaca e commenti sui 55 giorni più difficili della Repubblica, Bologna 1978, p. 138. 2 C. Garboli, Un racconto fantastico che incomincia in via Fani, «l’Unità», 7 giugno 1980. 3 A. Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di M. Gotor, Torino 2008, p. 100. 4 G. Andreot...

  5. 6 ago 2018 · Papa riformatore e traghettatore della Chiesa nella modernità. Il 6 agosto 2018 si celebrano i quaranta anni dalla morte Paolo VI. Beatificato il 19 ottobre 2014 da papa Francesco, sarà...

  6. 22 lug 2019 · Primo cardinale a ricevere la porpora da Giovanni XXIII, il 15 dicembre 1958, partecipò al concilio Vaticano II, dove sostenne apertamente la linea riformatrice. Morto Roncalli, il 21 giugno 1963 fu eletto Papa e scelse il nome di Paolo, con un chiaro riferimento all’apostolo evangelizzatore.