Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984, essi regolano ancora oggi i rapporti fra Italia e Santa Sede.

    • Che cosa sono i Patti Lateranensi? I Patti Lateranensi sono accordi, stipulati l’11 febbraio 1929 tra il Regno d’Italia e la Santa Sede e resi esecutivi in Italia con la Legge n. 810 del 27 maggio 1929.
    • Chi ha firmato i Patti Lateranensi? I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall’allora capo del Governo del Regno d’Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI.
    • La soluzione della “questione romana” La stipula dei Patti Lateranensi fu diretta conseguenza del contesto socio-politico dell’epoca. La nascita del Regno d’Italia, nel 1861, coincise infatti con l’avvio di una politica eversiva nei confronti del clero, volta a privarlo dell’enorme patrimonio accumulato grazie ai lasciti dei fedeli, in cambio dell’indulgenza plenaria, e ad indebolirlo politicamente.
    • Il contenuto dei Patti Lateranensi. I Patti constano di tre distinti documenti: il Trattato, volto a risolvere definitivamente la “questione romana”, decretando la nascita dello Stato della Città del Vaticano;
  2. 8 mag 2024 · I Patti Lateranensi sono il trattato che la Santa Sede e il governo italiano hanno stipulato sotto il Fascismo per regolare i rapporti tra le due istituzioni. Cosa sanciscono i Patti...

  3. 11 feb 2023 · La Costituzione repubblicana ha disancorato i Patti Lateranensi dal contesto politico e istituzionale nel quale erano stati stipulati e li ha innestati nel nuovo ordinamento democratico al più elevato livello delle fonti.

  4. Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana.

  5. Resta anche inteso che, qualora la Santa Sede procedesse ad un nuovo assetto di dette diocesi, rimarrebbero invariati gli assegni oggi corrisposti dallo Stato italiano sia alle mense sia alle altre istituzioni ecclesiastiche.

  6. 17 mag 2022 · I Patti Lateranensi firmati nel 1929 sanciscono le relazioni tra Stato e Chiesa e includono: trattato, convenzione e concordato - Il testo in pdf.