Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che fa uso di ingredienti legati sia alla produzione locale, sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti. Una cucina composta prevalentemente da alimenti di umili origini, propria delle ...

    • Focaccia genovese. Pane e olio (in Italia perlomeno) sono sempre un’accoppiata vincente. Che si tratti di un felice incontro degli elementi sul piatto oppure di un’incorporazione fatta a priori, questi due ingredienti insieme semplicemente spaccano.
    • Focaccia di Recco. Non fatevi ingannare dal nome: la focaccia di Recco è il prodotto da forno a marchio Igp che poco ha a che spartire con la classica fugassa di Genova a pochi chilometri di distanza.
    • Farinata. L’hype per i piatti tipici a base di farina di ceci in Liguria è palpabile. Si possono fare tante supposizioni sugli usi originari di questo ingrediente, che in Liguria viene mischiato ad acqua sale nella sua forma più elementare, per arricchirsi di olio nell’impasto oppure nel veicolo di cottura, fino a incorporare altri elementi come cipollotto, erbe aromatiche, pesce, formaggio, salsiccia e chi più ne ha più ne metta.
    • Panissa. La differenza tra farinata e panissa è sottile… oppure spessa, dipende dai punti di vista. L’altro popolare street food ligure a base di farina di ceci, acqua e sale si presenta sotto forma di cubotti o fette di un certo spessore, da gustare al naturale o fritte.
    • Focaccia Genovese. Il nostro viaggio attraverso i 10 piatti tipici della Liguria non poteva che iniziare con la focaccia Genovese, uno dei simboli della cucina ligure.
    • Focaccia di Recco. Si chiama anche lei focaccia, ma la focaccia di Recco è, per consistenza e forma, molto diversa dalla sua cugina genovese. Caratteristica principale di questa pietanza è il suo essere sottile e croccante, oltre che, naturalmente, essere ripiena di formaggio fondente.
    • Farinata di ceci. La ricetta della farinata di ceci presenta solo tre ingredienti: farina di ceci, acqua e buon Olio Extra Vergine di Oliva. Cotta nelle tipiche teglie di rame, la farinata ha conquistato un posto d’onore tra i 10 piatti tipici della Liguria non solo per il suo sapore, ma anche per essere un cibo molto nutriente.
    • Panissa. Ancora a base di farina di ceci, tra i piatti tipici della cucina ligure, troviamo la panissa: uno snack da passeggio tipico delle friggitorie liguri di una volta.
    • Pesto di fave (marò): la ricetta della salsa tipica della Liguria di Levante. Il pesto di fave, conosciuto anche come marò o pestùn, è una ricetta tipica della tradizione culinaria ligure, in particolare della zona di Levante.
    • Salsa di noci: la ricetta genovese del condimento versatile e gustoso. La salsa di noci è un condimento tipico della cucina ligure, proprio come il famoso pesto alla genovese.
    • Pansotti: la ricetta della pasta ripiena tipica della cucina ligure. I pansotti, o pansoti, sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, un primo piatto della domenica saporito e avvolgente.
    • Trenette al pesto: la ricetta del primo ligure con patate e fagiolini. Le trenette al pesto sono un primo tipico della cucina ligure a base di pesto alla genovese, fagiolini e patate lesse.
  2. La categoria raccoglie le voci sui piatti e sugli alimenti tipici della cucina della regione Liguria.

  3. In questo articolo, esploreremo i piatti tipici più famosi della Liguria, ognuno dei quali porta con sé storie di tradizioni antiche, curiosità affascinanti e, naturalmente, un’incredibile bontà.

  4. 15 mag 2024 · Scopri i 10 migliori piatti tipici liguri: pizze, primi piatti e secondi liguri irresistibili. I piatti tipici della Liguria un'esperienza indimenticabile.