Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

  2. Dalle elezioni consensuali ai plebisciti. Fra 1860 e 1870 più di tre milioni di ex sudditi degli antichi Stati italiani si esprimono con meccanismi differenti, ma sempre caratterizzati dall’applicazione del suffragio universale (maschile), a favore prima dell’ingrandimento dello Stato costituzionale piemontese, poi della progressiva ...

  3. Il plebiscito delle regie provincie dell'Emilia, conosciuto nei rispettivi territori anche come plebiscito delle province parmensi e modenesi e plebiscito delle Romagne, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 11 e lunedì 12 marzo 1860 per sancire l'annessione al Regno di Sardegna dell'ex Ducato di Parma e Piacenza ...

  4. Nel decennio compreso fra il 1860 e il 1870, in ogni caso, si fece l’Italia, nel bene e nel male. Come avrebbe detto Massimo dAzeglio col suo celebre aforisma, restavano da fare gli Italiani, ma il percorso per giungere a questo traguardo sarebbe stato molto lungo e difficile.

  5. Il plebiscito delle province siciliane del 1860 si svolse il 21 ottobre 1860 nelle province siciliane del Regno delle Due Sicilie già liberate dai Borbone e sotto il governo della dittatura garibaldina, e sancì la fusione della Sicilia con il costituendo Regno d'Italia.

  6. Il 21 ottobre del 1860 si svolse il plebiscito per l’annessione dell’ormai ex Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna. Quel giorno il 79% degli aventi diritto al voto si espressero per il Sì.

  7. PARTE PRIMA. I PRIMI PLEBISCITI (marzo-aprile 1860) SILVANO MONTALDO, Dall’armistizio di Villafranca ai plebisciti di marzo e aprile 1860 . . . . . . . . . . . . . . . . . . ISIDORO SOFFIETTI, Una testimonianza di parte napoleonica sulle vicende italiane del 1859-60.