Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pongo; Esemplari maschi di orango del Borneo, di Sumatra e di Tapanuli: Classificazione scientifica; Dominio: Eukaryota: Regno: Animalia: Phylum: Chordata: Classe: Mammalia: Superordine: Euarchontoglires : Euarchonta: Ordine: Primates: Sottordine: Haplorrhini: Infraordine: Simiiformes: Parvordine: Catarrhini: Superfamiglia ...

  2. Pongo pygmaeus. Linnaeus, 1760. Areale. Distribuzione dell'orango del Borneo secondo i dati dell'IUCN. L' orango del Borneo ( Pongo pygmaeus Linnaeus, 1760) è una scimmia ominide, endemica del Borneo . Ha una vita media dai 35 ai 40 anni in natura; in cattività può raggiungere i 60 anni.

  3. Come indica il nome comune, Pongo pygmaeus è presente nelle isole di Borneo e Sumatra, dove occupa perlopiù foreste decidue e di montagna, fino ai 1500 metri di altitudine, oltre a foreste pluviali caratterizzate da fitta vegetazione. Nel Borneo, può essere rinvenuto perlopiù nelle due regioni in cui è divisa la Malesia (Sabah e Sarawak ...

  4. Pongo ( Lacépède, 1799) è un genere di primati della famiglia degli ominidi le cui specie sono comunemente indicate come oranghi. Disambiguazione – "Orango" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Orango (disambigua). Disambiguazione – "Orangutan" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio di One Piece, vedi Orangutan ...

  5. Gli oranghi sono animali che vivono sugli alberi e sono considerati i mammiferi arborei più grandi della terra. I sottoboschi delle foreste dove vivono sono estremamente intricati e difficilmente sarebbero possibili gli spostamenti al suolo ma questo per gli oranghi non è un problema in quanto vive, si nutre e dorme sugli alberi (particolarmente valido per l'orango di Sumatra mentre l'orango ...

  6. Negli oranghi esistono due tipi diversi di maschio. Inizialmente i maschi e le femmine adulti hanno un aspetto piuttosto simile. Ma all’improvviso, nel corso della loro vita, i maschi si trasformano. Diventano più grandi e pesanti e sulle guance crescono delle grosse protuberanze. Questi maschi vengono chiamati “maschi dominanti”.

  7. Il Codice internazionale di nomenclatura zoologica o International Code of Zoological Nomenclature (denominazione ufficiale, in inglese), familiarmente detto The Code ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella zoologia che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli animali, secondo giudizio tassonomico.