Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero ...

  2. Durante il regno di G. scoppiò lo scandalo della compagnia del Mare del Sud nel quale furono coinvolti uomini politici e membri del parlamento. Si sospettò che lo stesso re non fosse estraneo agli affari della compagnia, ma l'inchiesta parlamentare non raggiunse prova che avvalorasse la diceria.

  3. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che ...

  4. 5 mag 2023 · Sebbene La Regina Carlotta sia una fiction televisiva, i suoi personaggi principali sono effettivamente basati su due monarchi realmente esistiti: Re Giorgio III, che governò il Regno Unito dal...

  5. Giorgio VI del Regno Unito (nato Albert Frederick Arthur George; Sandringham, 14 dicembre 1895 – Sandringham, 6 febbraio 1952) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte.

  6. 3 lug 2019 · Re Giorgio VI (nato il principe Albert Frederick Arthur George; 14 dicembre 1895-6 febbraio 1952) era re del Regno Unito, capo del Commonwealth britannico e l'ultimo imperatore dell'India. Salì al trono dopo che suo fratello maggiore, Edoardo VIII, abdicò .

  7. Giorgio VI è il primo monarca del Canada a visitare il Nord America, anche se già conosceva il paese avendolo visitato quando ancora ricopriva il titolo di Duca di York. Le popolazioni canadese ed americana reagiscono positivamente a questa visita di stato.