Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Rino_GaetanoRino Gaetano - Wikipedia

    Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano. Viene ricordato per la sua voce ruvida e i testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per l' ironia e la denuncia sociale dei suoi brani, spesso celata da testi apparentemente leggeri e ...

  2. 19 feb 2024 · Anche se Gaetano non lasciò figli, il suo spirito vivace e le sue canzoni indimenticabili sono sopravvissute. A vent’anni dalla sua morte, nuovi fan hanno rivalutato il suo lavoro, continuando a onorare la sua eredità. Curiosità su Rino Gaetano. Sapevi che Rino Gaetano possedeva un talento unico nell’abbinare ironia e critica ...

  3. Salvatore Antonio Gaetano nasce a Crotone il 29 Ottobre 1950. È la sorella maggiore, Anna, a conferirgli il diminutivo ‘’Rino’’ che lo identificherà da lì in poi. Per sopraggiunti problemi di salute di Anna, la famiglia Gaetano si trasferisce a Roma nel 1960 e nell’anno seguente, quando Rino ha 11 anni, viene mandato a studiare ...

  4. Rino Gaetano [Su Berta filava] È forse l'unica canzone che non si attaglia al contesto generale di Mio fratello è figlio unico. È contro gli eroi, i santi, le novelle, i falsi miti: volutamente dissacrante, spicca la figura di Berta, moralmente non raccomandabile.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Rino_GaetanoRino Gaetano - Wikipedia

    Biography. Salvatore Antonio Gaetano was born in Crotone, Calabria. In March 1960, at the age of ten, his family moved to Rome, where he would spend the rest of his life.

  6. La tradizionale manifestazione nazionale organizzata dal 2011 da Anna e Alessandro Gaetano (sorella e nipote del grande artista) per ricordare l’amato cantautore nella data in cui ricorre il quarantatreesimo anniversario della sua scomparsa.

  7. 19 giu 2022 · Il genio dietro il buffone: antologia sull’impegno politico nelle canzoni di Rino Gaetano di Lorenzo Giustetto* Incompreso fra gli incompresi, specie per i suoi contemporanei.