Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas-atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta ammirazione: la m. del creato, del mare, delle Alpi; la m.

  2. Definizione di Maestà. maestà. [ma-e-stà] s.f. inv. 1 Dignitosa gravità dovuta a nobiltà d'animo o a imponenza d'aspetto; solennità, nobile apparenza: la m. delle antiche rovine.

  3. 1 Carattere di superiorità, di grandezza, di imponenza che induce a soggezione, a rispetto: la m. di un monumento, delle antiche rovine; la m. della montagna, di un grande fiume; la m. della...

  4. it.wikipedia.org › wiki › MaestàMaestà - Wikipedia

    Maestà (S.M.) · Maestà imperiale (S.M.I.) · Maestà imperiale e reale (S.M.I.R.) · Maestà cesarea (S.M.C.) · Maestà britannica (S.M.B.) · Maestà cattolica (S.M.C.) · Maestà apostolica (S.M.A.) · Maestà cristianissima (S.M.C.) · Maestà fedelissima (S.M.F.) · Maestà ortodossa (S.M.O.)

  5. maestà ma | e | stà s.f.inv. 1304-08; dal lat. maiestāte(m), der. di maior “maggiore”. CO 1a. imponenza, maestosità di un edificio, di uno spettacolo naturale e sim.: la maestà delle Alpi, la maestà del creato, la maestà del Colosseo 1b.

  6. 1 Carattere di superiorità, di grandezza, di imponenza che induce a soggezione, a rispetto: la m. di un monumento, delle antiche rovine; la m. della montagna, di un grande fiume; la m. della persona, dell'aspetto, del portamento; la m. della legge. 2 estens. Titolo attribuito a re o imperatori: sua Maestà reale; sua Maestà la regina Elisabetta.

  7. maestà ‹ma·e·stà› s.f. Imponenza, solennità, che incutono ammirazione o timore reverenziale: la m. delle cime nevose la m. delle leggi. Titolo di imperatore o di re Delitto di lesa m., contro la persona del sovrano (estens., sgarbo commesso nei confronti di un potente). (ART).