Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2022 · Documento illustrato sulla norma UNI EN 1838:2013, norma di riferimento europea sullilluminazione di emergenza. Il Documento è sviluppato per i luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 ed al Decreto 3 settembre 2021 (Minicodice) e DM 3 agosto 2015 (Codice Prevenzione Incendi).

  2. Per lil-luminazione di emergenza, le norme europee UNI EN 1838 stabiliscono i seguenti requisiti minimi: L’illuminazione di emergenza deve fornire una luminosità pari ad alme-no il doppio di quella della luna in una notte serena (vedi grafico).

  3. Con questo articolo desidero portare alla luce la UNI EN1838 ed.2014, la norma di riferimento per posizionare in maniera corretta l’impianto illuminazione di sicurezza uscita in Italia scritta in inglese nel settembre 2013 e pubblicata in italiano nel gennaio 2014.

  4. 8 apr 2024 · UNI EN 1838: a cosa servono l’illuminazione di emergenza, di sicurezza e di riserva. Il riferimento normativo sull’illuminazione di emergenza è la UNI EN 1838 aggiornata nel 2013. La norma definisce i requisiti illuminotecnici dei sistemi di illuminazione di emergenza, installati in edifici o locali in cui tali sistemi sono ...

    • Introduzione
    • Tipologie Di Illuminazione Di Emergenza
    • Prescrizioni Generali
    • Punti Presso Cui Installare Illuminazione Di Emergenza
    • Illuminazione Delle Vie Di Esodo
    • Illuminazione Antipanico
    • Illuminazione Di Area Del Compito Ad Alto Rischio
    • Segnali Di Evacuazione Illuminati

    Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, prevede, per i luoghi di lavoro: Le prescrizioni di dettaglio circa l’illuminazione di emergenza, le troviamo all’interno della UNI EN 1838:2013 “Applicazione dell’illuminotecnica – Illuminazione di emergenza”.

    Sotto la voce illuminazione di emergenza, sono ricomprese le seguenti tipologie: 1. Illuminazione di sicurezza: per consentire l’esodo sicuro da un luogo in caso di mancanza dell’alimentazione normalmente presente. Questa, a sua volta, si divide in: 1.1. Illuminazione di sicurezza per l’esodo: atta a facilitare l’esodo e per facilitare l’individuaz...

    Di seguito, riportiamo le prescrizioni previste dalla norma tecnica: 1. l’illuminazione di sicurezza deve illuminare qualsiasi ostacolo fino a 2 metri da terra; 2. per ridurre il panico è importante che le vie di uscita siano chiaramente indicate e illuminate; 3. le luci di emergenza devono essere installate e mantenute nel rispetto delle norme tec...

    entro 2 metri da ogni porta installata lungo la via di esodo;
    entro 2 metri dalle scale;
    entro 2 metri da ogni dislivello;
    sui segnali di sicurezza delle vie di esodo;

    Per le vie di esodo di larghezza fino a 2 metri, si deve garantire: a. un’illuminazione al suolo, lungo la linea centrale, di almeno 1 lux; b. illuminazione della banda centrale (larghezza metà della larghezza della via di esodo) pari ad almeno il 50% del valore sulla linea centrale. Per le vie di esodo superiori a 2 metri, si dovranno considerare ...

    Per evitare situazioni di panico, l’illuminazione non può essere inferiore a 0,5 lux al suolo, eccezion fatta per una fascia di 50 cm lungo il bordo dell’area. Valgono le performance richieste per l’illuminazione delle vie di esodo. L’illuminazione antipanico è richiesta nei servizi igienici per disabili.

    E’ necessario garantire che l’illuminazione residua, in assenza di alimentazione, sia pari ad almeno il 10% dell’illuminazione normalmente presente, misurata sul piano di riferimento dell’attività (es. piano di lavoro, quadro comandi, pulsantiera). L’autonomia andrà definita in modo che non determini rischi per le persone e viene determinata dal da...

    Poiché i segnali illuminati risultano maggiormente visibili, la distanza di visibilità si determina con questa formula: l = z x h l = distanza di visibilità z = distanza orizzontale dal segnale ed è pari a 100 per i segnali illuminati esternamente e 200 per i segnali illuminati internamente; h = altezza del cartello. Il segnale va installato nel ra...

  5. Con questo articolo desidero portare alla luce la UNI EN1838 ed.2014, la norma di riferimento per posizionare in maniera corretta l’impianto illuminazione di sicurezza uscita in Italia scritta in inglese nel settembre 2013 e pubblicata in italiano nel gennaio 2014.

  6. Devo riprodurre parti di una norma UNI, devo chiedere autorizzazione? UNIStore - Le norme PDF scaricabili da UNI Store sono protette da Digital Rights Management (DRM). Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare il download.