Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria (Alexandrina Victoria; Kensington Palace, 24 maggio 1819 – Cowes, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come età vittoriana.

  2. Vittoria d'Inghilterra. Quando. 24 maggio 1819 – 22 gennaio 1901. Movimento politico. Imperialismo coloniale. Pensiero politico. colonialista, progressista. Titoli e cariche. Regina del Regno...

    • vittoria dell'inghilterra wikipedia1
    • vittoria dell'inghilterra wikipedia2
    • vittoria dell'inghilterra wikipedia3
    • vittoria dell'inghilterra wikipedia4
    • vittoria dell'inghilterra wikipedia5
  3. La nazionale di calcio dell'Inghilterra è la selezione calcistica rappresentativa dell'Inghilterra ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica inglese. Nazionale di calcio più antica al mondo insieme a quella scozzese, ha vinto un campionato mondiale, nell'edizione casalinga del 1966, e nella rassegna ha raggiunto in due ...

    • IL Principe Tedesco
    • La Vedova Di Windsor
    • Adulazione E Superbia
    • Un Crepuscolo Dorato

    Rudyard Kipling, il grande cantore dell’impero, avrebbe elogiato Vittoria per essere stata «la regina che aveva incoronato re il suo popolo». Per questo è opportuno ricordare che non ricevette mai un’educazione per regnare. E non solo perché alla nascita aveva poche speranze di ereditare il trono (essendo quinta in ordine di successione). Trascorse...

    Non era tutto rose e fiori tra Vittoria e Alberto. La regina, durante le discussioni, poteva arrivare al punto di scagliare addosso al marito quanto aveva a portata di mano. Il consorte si ritirava nelle sue stanze dopo le liti, per poi presentare alla moglie una lista dettagliata di rimproveri. Eppure, alla precoce morte di Alberto nel 1861, la re...

    La testardaggine di Vittoria – al contempo virtù e difetto – aveva i suoi freni: come segnalato dal romanziere e saggista statunitense Louis Auchincloss, la regina era consapevole di aver bisogno di qualcuno capace di tenerle testa. Chi si dimostrò all’altezza del compito fu il suo segretario privato, sir Henry Ponsonby, tutto diplomazia e persuasi...

    Perfino con il suo primo ministro più odiato, la regina dimostrò comunque di aver imparato il mestiere: non arrivò mai ai ferri corti con lui, per non rischiare di compromettere la pace delle istituzioni. Vittoria regnava, ma non governava più. E in quella graduale transizione verso una monarchia costituzionale, sottoposta al potere politico, aveva...

    • Ignacio Peyró
  4. Vittoria: 24 maggio 1819: 20 giugno 1837: 22 gennaio 1901: Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha quattro figli e cinque figlie: nipote di Giorgio III; Imperatrice d'India

  5. Vittoria (Alexandrina Victoria; Kensington Palace, 24 maggio 1819 – Cowes, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d' India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come età vittoriana.

  6. L’età che prende il nome dal lungo regno della regina Vittoria incoronata alla morte dello zio, il re Guglielmo IV, nel 1837, vede il primo manifestarsi, o la definitiva affermazione, di gran parte degli elementi che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radici della contemporaneità, sotto i più diversi aspetti: sul piano ...