Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 2013 è stato rinvenuto dal documentarista storico Fabio Toncelli, nel corso delle riprese per il suo documentario Mussolini 25 luglio 1943: la caduta (trasmesso dalla Rai), un presunto verbale manoscritto della seduta, in cui a margine è riportato che sarebbe stato trascritto in un "registro segreto della Corte dei conti il 4 agosto ...

  2. 25 lug 2021 · Il crollo del regime fascista sul territorio nazionale maturò lungo tutto l’arco della tarda primavera e dell’estate del 1943. Il 25 luglio di quell’anno ci racconta l’evento maggiormente simbolico, ossia l’arresto di Benito Mussolini su ordine del Re d’Italia Vittorio Emanuele III.

  3. 25 lug 2023 · Il 25 luglio 1943 è una data nota della storia italiana: segna la “caduta del fascismo”. Alle 2,30 circa del mattino, al culmine di un’accesa seduta del “ gran consiglio ”, fu votato l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi, che prevedeva la sfiducia di Mussolini.

  4. 29 gen 2024 · Quando Mussolini si reca dal re a Villa Savoia, alle 17 del 25 luglio 1943, il sovrano gli annuncia che ha deciso di sostituirlo.

    • Antonio Carioti
  5. 25 lug 2018 · Fra la notte del 24 e il 25 luglio 1943, Benito Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio del Fascismo e subito dopo deposto dal re Vittorio Emanuele III. Furono giorni aggrovigliati, inquieti, densi di agguati, tradimenti e vendette.

  6. 25 lug 2023 · Il 25 luglio di ottant’anni fa il Gran Consiglio del Fascismo, massimo organo collegiale del regime, si riunì e votò l’ordine del giorno presentato dal ministro Dino Grandi, che prevedeva la...

  7. 25 lug 2023 · 25 luglio 1943: la destituzione di Mussolini. " In casa aspettavamo il giornale radio. A un certo punto la voce dello speaker annunciò: Sua Maestà Vittorio Emanuele III ha accettato le dimissioni di Sua Eccellenza il cavalier Benito Mussolini.