Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio al termine della quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini .

  2. 29 gen 2024 · di Antonio Carioti. La serie tv La Lunga Notte - La Caduta del Duce, in onda su Rai 1 per tre serate da lunedì 29 gennaio, racconta le ultime ore del fascismo. Tra falsi miti e vere coltellate alle...

    • Antonio Carioti
  3. 18 lug 2023 · Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini e lo fece arrestare dal re Vittorio Emanuele III. Questo evento segnò la fine del regime fascista e l'inizio della collaborazione con gli Alleati contro i nazisti.

  4. 25 lug 2017 · Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo vota l'Ordine Grandi che destituisce Mussolini, ma il duce viene arrestato e sostituito da Badoglio. Scopri i 19 membri favorevoli, le conseguenze e le reazioni del colpo di Stato.

    • 25 luglio 1943 cosa succede1
    • 25 luglio 1943 cosa succede2
    • 25 luglio 1943 cosa succede3
    • 25 luglio 1943 cosa succede4
    • 25 luglio 1943 cosa succede5
  5. 24 lug 2019 · 25 luglio 1943. Nel pomeriggio del 24 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo, l’organo supremo del regime, si riunisce per la prima volta dopo quattro anni. Lo sbarco alleato in Sicilia ha infranto ogni residua speranza di vittoria.

  6. 25 luglio 1943: una notte italiana. di Miguel Gotor. 5minuti. 24 luglio 2022. Quando, nella tarda serata del 25 luglio, si sparse via radio la notizia della destituzione di Benito Mussolini, scene di sfrenata gioia popolare accolsero la fine della dittatura, e proseguirono per tutto il giorno successivo. Nelle principali città italiane, ma ...

  7. 25 lug 2023 · Archivio Storico Luce Timeline, di redazione, 25 Luglio 2023 " In casa aspettavamo il giornale radio. A un certo punto la voce dello speaker annunciò: Sua Maestà Vittorio Emanuele III ha accettato le dimissioni di Sua Eccellenza il cavalier Benito Mussolini.