Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunti e appunti di Diritto Penale. Accertamento del dolo nel codice penale. Il problema dellaccertamento del dolo sta: nella necessità della sua provata esistenza, poiché esso è un’entità psichica reale e ogni sua presunzione è inammissibile (principio della responsabilità personale).

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaDolo - Altalex

    11 apr 2016 · La definizione del dolo si ricava dall'art. 43 c.p.: "Il delitto è ... Cenni sulla problematica dell'accertamento. L'elaborazione dottrinale ha individuato varie forme di dolo.

  3. 18 set 2017 · La tesi che assegna al dolo una connotazione strutturale in termini di rappresentazione e volontà risulta ampiamente dominante nella dottrina penalistica italiana, per cui laccertamento del dolo non può che confrontarsi sia con l’elemento intellettivo che con quello volitivo.

    • Nozione E Presupposti
    • IL Dolo Presuppone
    • Tipologia
    • Accertamento Del Dolo
    • L’Intensità Del Dolo

    È la forma tipica della volontà colpevole (art. 42 comma 2 c.p.). Il reato è doloso o, secondo l’intenzione, quando l’evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell’azione o dell’omissione da cui la legge fa dipendere l’esistenza di un reato, è dall’agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione (art. 43 c.p.).

    a) un momento rappresentativo: in quanto occorre che l’agente abbia la visione anticipata di tutti gli elementi significativi del fatto che, secondo una determinata norma incrirninatrice, costituiscono il reato; b) un momento volitivo: in quanto occorre che la volontà dell’agente sia rivolta alla effettiva realizzazione della condotta e dell’evento...

    Nella commissione dei reati possono ricorrere differenti tipi di dolo: a) il dolo diretto e indiretto: dolo diretto o intenzionale: si configura ogni qualvolta l’evento conseguito è conforme a quello voluto e rappresentato dall’agente; dolo indiretto o eventuale: quando il risultato conseguente alla propria azione, pur rappresentato, non è stat...

    Si effettua considerando tutte le circostanze esteriori che in qualche modo possono essere espressione dell’atteggiamento psichico e deducendo l’esistenza della rappresentazione e della volizione in cui si concreta il dolo dalle comuni regole di esperienza.

    Il giudizio sull’intensità del dolo si ispira a canoni sufficientemente precisi, desumendosi dal grado di aderenza o di partecipazione della coscienza e volontà al reato. La variazione dell’intensità del dolo può essere: – quantitativa: quando riguarda la maggiore o minore intensità del volere o della rappresentazione del fatto rispetto alla volont...

  4. 4 apr 2024 · In tema di elemento soggettivo del reato, l'accertamento del dolo va tenuto distinto da quello dell'imputabilità e deve avvenire con gli stessi criteri valevoli per il soggetto pienamente capace anche nei confronti del soggetto non imputabile.

  5. Ai fini dellaccertamento del dolo e della dosimetria della pena, il giudice, nell’applicare il criterio dell’intensità del dolo ex art. 133, comma 1, n. 3, c.p., deve considerare le varie forme di questo elemento soggettivo del reato: il dolo è specifico se lo scopo del reato previsto dalla norma corrisponde a quello rappresentato dal ...

  6. Il dolo, art. 43 c.p., è l'elemento psicologico del reato che si caratterizza per la coscienza e la volontà di produrre l'evento dannoso o pericoloso previsto dalla norma