Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fascicolo Sanitario Sardegna è la APP che ti consente di avere sempre a portata di mano il tuo Fascicolo e quello delle persone che ti hanno scelto come delegato, per consultare agevolmente le ricette, i referti, il certificato vaccinale, le esenzioni e le informazioni sul medico di famiglia.

    • CupWeb

      La ricetta rossa è definita così per la bordatura colorata...

    • FSE

      Ci sono più profili a te associati. Scegli con quale profilo...

    • News

      Fascicolo sanitario elettronico Sardegna Questo sito...

  2. Come accedere al Fascicolo Il Fascicolo è disponibile per tutti i cittadini dal portale fse20.sardegnasalute.it e dalla app Fascicolo Sanitario Sardegna. Per accedere al proprio Fascicolo dal portale web è necessario autenticarsi con la propria identità digitale: SPID, Tessera Sanitaria o con Carta d’Identità Elettronica (CIE).

  3. Seleziona il documento per maggiori informazioni e per sapere quali strutture sono abilitate alla registrazione automatica sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna ha aderito alle Linee Guida nazionali e si è evoluto nel Fascicolo 2.0.

  4. fse.sardegnasalute.it › roleSelectFSE

    Ci sono più profili a te associati. Scegli con quale profilo accedere.

  5. tscns.regione.sardegna.it › it › serviziFSE | TS-CNS

    Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una collezione dei documenti informatici sanitari del cittadino firmati digitalmente, creati ad ogni accesso dell’Assistito al Servizio Sanitario Regionale e Nazionale, facilitando il lavoro in rete degli Operatori Sanitari e migliorando la qualità dell’assistenza.

  6. Accedi al Fascicolo Sanitario Elettronico. Entra con SPID. Scegli modalità di accesso. Sei un nuovo utente? Vedi come fare per accedere.

  7. Come accedere al Fascicolo. Il Fascicolo è disponibile per tutti i cittadini dal portale fse20.sardegnasalute.it e dalla app Fascicolo Sanitario Sardegna . Per accedere al proprio Fascicolo dal portale web è necessario autenticarsi con la propria identità digitale: SPID, Tessera Sanitaria o con Carta d’Identità Elettronica (CIE).