Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Adamo_ed_EvaAdamo ed Eva - Wikipedia

    Adamo ed Eva sono due personaggi biblici. Sono considerati il primo uomo e la prima donna frutto della creazione nell' ebraismo, nel cristianesimo e nell' islam. Secondo le correnti esoteriche dell'ebraismo, nella cabala, Eva è la seconda donna creata partendo da Adamo preceduta da Lilith che in seguito diventerà un demone.

  2. Adamo ed Eva è un affresco (120x105 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.

  3. 16 nov 2020 · Questa è una storia di tentazione da parte del serpente che abitava sull’albero, del peccato originale e del gesto di Eva di cogliere la mela e offrirla ad Adamo. In questo racconto ci sono tanti riferimenti a numerosi racconti sacri.

  4. Figure femminili nel mito e nella cultura: il caso di Eva. Tiziano Vecellio, Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, dettaglio, (1550 ca.), Museo del Prado, Madrid. Nella storia culturale occidentale la figura femminile è stata da sempre carica di significati tra i più vari e anche opposti.

  5. La presenza di A. ed Eva ad Autun, dove sarebbe stato sepolto Lazzaro, si spiega con il fatto che già nell'arte paleocristiana il peccato originale, nell'esegesi tipologica, veniva posto in relazione con la risurrezione di Lazzaro.

  6. A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in quelle di Domitilla) e, con molta frequenza, in vetri dorati o incisi, avorî, sarcofagi, bassorilievi in terracotta o in pietra, e talvolta su pietre preziose.

  7. 12 feb 2020 · Adamo ed Eva di Raffaello raffigura il momento in cui i due Progenitori dell’umanità compiono il Peccato Originale cogliendo il Frutto Proibito. Raffaello Sanzio, Adamo ed Eva, 1508, affresco, 120 x 105 cm. Città del Vaticano, Musei Vaticani. Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo.