Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2001 · Alberto I. 1255 ca., menz. per la prima volta il 3.7.1265, 1.5.1308 presso Königsfelden, nel duomo di Spira. Figlio maggiore di Rodolfo (d'Asburgo) I. (1274) Elisabeth, figlia del conte Meinhard II di Gorizia-Tirolo.

  2. ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ALBERTO I d'Asburgo, re di Germania e duca d'Austria (1298-1308) Otto Brunner. Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308.

  3. Alberto I d'Asburgo ( Rheinfelden, luglio 1255 – Brugg, 1º maggio 1308) è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. 9 ago 2006 · Alberto II d'Asburgo. alla fine del 1298 nella fortezza di Habsburg, 20.7.1358 Vienna. Figlio di Alberto I. (1324) Johanna von Pfirt, figlia del conte Ulrich III. A., detto lo Sciancato, venne inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica. Governò il ducato d'Austria e della Stiria, dal 1322 per conto di suo fratello Federico il Bello ...

  5. Alberto VI d'Asburgo, governatore della cosiddetta Austria Anteriore, duca dell'Alta Austria, detto il prodigo (Vienna, 18 dicembre 1418 – Vienna, 2 dicembre 1463), era figlio del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, e di Cimburga di Masovia.

  6. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Federico I d'Asburgo, detto il Bello ( Vienna, 1289 – Gutenstein, 13 gennaio 1330 ), è stato duca d'Austria e Stiria e, negli anni 1314 – 1330, anti-re dei Romani, sostenuto dagli Asburgo, con il nome di Federico III .

  7. 9 gen 2024 · Con la nomina di Peschi, il nuovo DG Marco Trivelli ha inserito l'ultimo tassello nel suo staff, dopo aver già scelto Alessandra Grappiolo quale direttore sanitario e Alberto Boffi quale direttore amministrativo.