Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Nato da Ida Pariani e da padre ignoto; poco dopo la sua venuta al mondo, la madre si trasferì in Argentina mentre l'anonimo padre - sicuramente un uomo di elevato rango sociale, forse addirittura un esponente dei Savoia - gli garantì un'ottima istruzione militare, solitamente impossibile per un "figlio di NN" [1].

  2. Dopo aver trascorso l’infanzia in vari istituti lombardi, il giovane Pariani, nonostante la nascita illegittima, fu ammesso nel 1889 al Collegio militare di Milano e nel 1896 alla Scuola militare di Modena. Uscito dalla Scuola nel 1898 come primo del suo corso, Pariani fu destinato, come sottotenente, al 6° reggimento alpini.

  3. Generale italiano (Milano 1876 - Malcesine 1955). Nella prima guerra mondiale fu capo di S. M. di corpo d'armata; fu tra i plenipotenziarî di Villa Giusti e della commissione per la delimitazione del confine italo-austriaco.

  4. Per tutta la sua vita, Alberto Pariani (1876-1955) si è impegnato a conservare le tracce della sua prestigiosa carriera nell’esercito, che conobbe probabilmente il proprio apogeo in corrispondenza dell’espansione imperiale fascista e in prossimità dello scoppio della Seconda guerra mondiale.

  5. Alberto Pariani (Milano, 27 novembre 1876 – Malcesine, 1º marzo 1955) è stato un generale e politico italiano.

  6. 18 ago 2020 · Illuminante studio sul generale Alberto Pariani. Nel numero IV, 2019 degli “Studi veronesi”, la bella rivista culturale curata da Andrea e Pierpaolo Brugnoli, è comparso un ampio, ricco e dettagliato saggio del prof. Emanuele Luciani sulle vicende biografiche del generale degli alpini Alberto Pariani (1876-1955), un personaggio ...

  7. Una biografia rivelatrice. Alberto Pariani e l'imperialismo italiano in Albania.