Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Alessandro, duca di Meclemburgo (Georg Alexander Herzog zu Mecklenburg; Nizza, 21 agosto 1921 – Mirow, 26 gennaio 1996), è stato il capo del casato di Meclemburgo dal 1963 fino alla sua morte

  2. Giorgio Alessandro di Meclemburgo-Strelitz, (tedesco: Georg Alexander Michael Friedrich Wilhelm Franz Karl) (Remplin, 6 giugno 1859 – San Pietroburgo, 5 dicembre 1909), fu duca di Meclemburgo-Strelitz e maggiore dell'esercito russo.

  3. Giorgio, duca di Maclemburgo (tedesco: Georg Herzog zu Mecklenburg; Oranienbaum, 5 ottobre 1899 – Sigmaringen, 6 luglio 1963), è stato il capo del casato di Meclemburgo-Strelitz dal 1934 fino alla sua morte.

  4. Il Casato di Meclemburgo è una dinastia tedesca di origini slave occidentale che regnò fino al 1918 . Indice. 1 Origini. 2 Pretendenti al trono di Svezia. 3 Pretendenti di Norvegia. 4 Stati moderni in Meclemburgo. 5 Retaggio slavo. 6 Casato di Meclemburgo oggi. 6.1 Casato di Meclemburgo-Schwerin. 6.2 Casato di Meclemburgo-Strelitz.

  5. Giorgio, duca di Maclemburgo, è stato il capo del casato di Meclemburgo-Strelitz dal 1934 fino alla sua morte. Attraverso suo padre, è un diretto discendente (bis-bisnipote) dell'imperatore russo Paolo I.

  6. it.wikipedia.org › wiki › MeclemburgoMeclemburgo - Wikipedia

    Il Meclemburgo (in tedesco Mecklenburg; IPA: [ˈmeːklənbʊrk]) è una regione storica e geografica della Germania nord-orientale. Confina con il Mar Baltico a nord, i fiumi Recknitz e Trebel a est, il fiume Elba a sud-ovest, la Bassa Sassonia e l' Holstein (stato Schleswig-Holstein) a ovest.

  7. Alessandro di Bergamo. Alessandro di Bergamo ( III secolo – Bergamo, 26 agosto 303) è stato un militare romano della legione tebea, che subì il martirio a Bergomum. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica .