Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Particolarmente noto per le sue opere, portò ai suoi massimi sviluppi la tradizione drammatica italiana, iniziata da Monteverdi all'inizio del XVII secolo e proseguita da Cesti, Cavalli, Carissimi, Legrenzi e Stradella, progettando la forma definitiva dell' aria con da capo, imitata in tutta Europa.

  2. Scarlatti musicò oltre 65 opere e tra quelle che ci sono pervenute vale la pena di ricordare: La Statira, Olimpia vendicata, Rosmene, La caduta de’ Decemviri, Il Mitridate Eupatore, Il Tigrane , Telemaco, Il trionfo dell’onore, Pirro e Demetrio, Marco Attilio Regolo, La Dirindina e l’ultima sua opera, La Griselda (1721).

  3. This is a list of the operas written by the Italian composer Alessandro Scarlatti (1660–1725). Scarlatti wrote 45 drammi per musica, also 7 melodrammi, 2 commedia per musica (or opere buffe), 2 opere drammatice, 2 favole boscherecce, 2 tragedie in musica, 1 commedia, 1 dramma pastorale, and 1 dramma sacro per musica. List

    Title
    Genre
    Sub­divisions
    Libretto
    Gli equivoci nel sembiante
    3 acts
    Pietro Filippo Bernini
    dramma per musica
    3 acts
    Pietro Filippo Bernini
    Tutto il mal non vien per nuocere ...
    3 acts
    Giuseppe Domenico de Totis
    dramma per musica
    3 acts
  4. Il Tigrane, o vero L'egual impegno d'amore e di fede è un'opera in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Domenico Lalli, ispirato alle Storie di Erodoto. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Bartolomeo di Napoli il 16 febbraio 1715.

  5. Compositions (471) Collaborations (1) Collections (44) As Arranger (1) Compositions by: Scarlatti, Alessandro. The following 200 pages are in this category, out of 471 total. A piè d'un verde colle, H.4 (Scarlatti, Alessandro) Ad altr'uso serbate, H.12 (Scarlatti, Alessandro) Ad Dominum dum tribularer (Scarlatti, Alessandro)

  6. 24 ott 2008 · Le sue orchestre furono ricchi di fiati, oboi, flauti e corni e impose alle sue overture la classica formula Allegro-Adagio-Allegro. Alessandro Scarlatti si divise tra Roma e Napoli scrivendo opere per i teatri e musica sacra per gli oratori di entrambe le città.

  7. Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio di Loreto. Qualche tempo dopo era a Firenze, e scrisse opere per il teatro di quella corte.