Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo di Savoia, duca d'Aosta ( Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni; Torino, 21 ottobre 1898 – Nairobi, 3 marzo 1942 ), è stato un generale e aviatore italiano, membro della famiglia reale italiana appartenente al ramo Savoia-Aosta; fu viceré d'Etiopia dal 1937 al 1941.

  2. SEZIONE 1. Documenti del 15 maggio a.s. 2023/2024 INFO. Si pubblicano in allegato i documenti del 15 maggio per gli esami di stato dell'a.s. 2023/2024. Perfezionamento iscrizioni classi prime A.S. 2024/25; AGGIORNATO CON NUOVE DATE INFO.

  3. Amedeo di Savoia-Aosta è stato un imprenditore italiano, membro di Casa Savoia e pretendente al trono d'Italia. Era conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano. Era figlio di Aimone di Savoia, per un breve periodo re di Croazia, che ...

  4. SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 ottobre 1898 a Torino. I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal ...

  5. 8 mar 2020 · Aveva 17 anni quando nel 1915 scoppiò la guerra Europea. Scrisse di suo pugno una petizione al Re: voleva andare a combattere per il regio-esercito l’ultima guerra dell’Unità, così come era propagandata. Ma, data la sua età, era obbligatorio il consenso del padre.

  6. Amedeo Umberto Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia (Torino, 21 ottobre 1898 – Nairobi, 3 marzo 1942) è stato un generale italiano. È stato duca delle Puglie, terzo duca d'Aosta e viceré dell'Africa Orientale Italiana. È anche conosciuto con gli appellativi di Duca di Ferro e di eroe dell'Amba Alagi.

  7. Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Primogenito ( Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania ...