Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, è stato un generale e aviatore italiano, membro della famiglia reale italiana appartenente al ramo Savoia-Aosta; fu viceré d'Etiopia dal 1937 al 1941. Venne soprannominato Duca di Ferro e Eroe dell'Amba Alagi.

  2. 1 giu 2021 · Storia della vita di Amedeo di Savoia-Aosta, imprenditore italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nato, il giorno e l'età in cui è morto.

  3. Amedeo I di Spagna (Amedeo Ferdinando Maria di Savoia; Torino, 30 maggio 1845 – Torino, 18 gennaio 1890) era figlio del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. Membro della Casa Savoia, fu re di Spagna dal 2 gennaio 1871 all’11 febbraio 1873 e primo duca d’Aosta, capostipite del ramo Savoia-Aosta.

  4. 5 giu 2022 · Memoria del Principe Amedeo di Savoia. Sabato 4 giugno 2022 il Principe Amedeo di Savoia, Duca di Savoia e di Aosta, è stato ricordato nella Basilica di Superga ove riposa tra gli Avi e i Re di Sardegna. Il feretro vi giunse un mese dopo i funerali, celebrati il 4 giugno 2021 nella fiorentina Basilica di San Miniato al Monte alla ...

  5. Amedeo di Savoia. Amedeo di Savoia nasce a Firenze il 27 settembre 1943, pochi giorni dopo quell’otto settembre che aveva rappresentato un clamoroso punto di svolta per le sorti dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale e, in prospettiva, per la Monarchia stessa.

  6. La storia di Amedeo V Duca D'Aosta, si intreccia con la storia di Casa Savoia gettando luce su vicende inedite. Ruolo centrale hanno le figure femminili: principesse e duchesse allevate alla "scuola dei principi", coraggiose e determinate a volte più degli uomini impegnati in guerra.

  7. SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 ottobre 1898 a Torino. I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal ...