Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'assedio di Parigi, durato dal 19 settembre 1870 al 28 gennaio 1871, e la conseguente conquista della città da parte delle forze prussiane sono stati gli avvenimenti decisivi che portarono alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana e alla fondazione dell'Impero tedesco, ufficialmente proclamato nella Galleria degli ...

  2. 2 lug 2019 · L'assedio di Parigi fu combattuto dal 19 settembre 1870 al 28 gennaio 1871 e fu una battaglia chiave della guerra franco-prussiana (1870-1871). Con l'inizio della guerra franco-prussiana nel luglio 1870, le forze francesi subirono una serie di gravi rovesci per mano dei prussiani.

  3. 21 ago 2022 · Ernest Meissonier, L’assedio di Parigi (1870-1871), 1884 circa, olio su tela, 53,5 x 70,5 cm. Parigi, museé d’Orsay.

  4. Neptune il 23 settembre 1870, la mongolfiera usata per trasportare la posta durante l'assedio di Parigi. Il 19 gennaio gli assediati lanciarono un'ultima e disperata offensiva in direzione di Versailles (battaglia di Buzenval), ma l'attaccò fallì.

  5. A seguito delle sconfitte militari sofferte dall' Impero francese nella guerra franco-prussiana, il 4 settembre 1870 la popolazione di Parigi impose la proclamazione della Repubblica, contando di ottenere riforme sociali e la prosecuzione della guerra.

  6. Nel 1871, all'indomani della fine della guerra franco-prussiana, Ernest Meissonier fissa sulla tela il primo abbozzo di un quadro che deve raffigurare l'assedio di Parigi. L'artista rimetterà mano all'opera, portandola a termine, soltanto molti anni dopo, nel 1884.

  7. 19 mar 2016 · 21-27 maggio 1871: Dopo circa un mese di assedio, le truppe guidate dal Thiers entrano a Parigi, dando inizio alla drammatica “settimana di sangue”. 130mila uomini guidati dal comandante Mac-Mahon operano con crudeltà inaudita per reprimere la Comune.