Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell' armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio ( capo del ...

  2. 22 apr 2024 · Chi è il Generale Pietro Badoglio: cosa ha fatto e l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il Generale Badoglio in breve. Biografia di Pietro Badoglio. La disfatta di Caporetto....

  3. 8 set 2021 · Cronaca. L’armistizio di Badoglio dell’8 settembre 1943: il proclama che divise l’Italia. Con l’illusione della pace, gli italiani si avviarono invece a un lungo periodo di stenti,...

  4. 7 set 2023 · Il generale Giuseppe Castellano firma l'armistizio a Cassibile (Siracusa) per conto di Badoglio. Il giorno dopo la sua proclamazione (8 settembre 1943) il re abbandona Roma e si rifugia a Brindisi. Lo scontro diretto fra due eserciti sul territorio italiano ebbe conseguenze drammatiche per la popolazione.

  5. 1 set 2014 · seconda guerra mondiale. storia contemporanea. 8 settembre 1943 il Presidente del Consiglio in carica maresciallo Pietro Badoglio annuncia la firma dell'armistizio con le forze alleate, apposta segreta.

  6. L’8 settembre alle 20.42 il maresciallo Badoglio, capo del governo, dà alla radio l’annuncio dell’armistizio fra l’Italia e le potenze alleate. La firma è avvenuta cinque giorni prima, il 3, a Cassibile in Sicilia. Resa senza condizioni. Armistizio significa sospensione delle ostilità fra due eserciti in attesa di un trattato di pace.

  7. 8 set 2023 · Pietro Badoglio (a sinistra) con il generale Dwight David Eisenhower. Fu l’inizio della feroce occupazione tedesca del nostro Paese, ma anche della Resistenza che portò alla rinascita dell’Italia...