Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta 377 902 abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani. È pertanto l'unica provincia italiana ad avere tre capoluoghi. Il territorio era suddiviso tra le province di Bari e di Foggia fino al 2004 ...

  2. Barletta (Barulum in latino) è una città pugliese le cui origini risalgono all’epoca classica (IV e III secolo a.C.). La città conobbe il suo splendore durante l’età medievale (1.046 d.C.) grazie alla dominazione normanna che le conferì un assetto urbanistico moderno.

  3. it.wikipedia.org › wiki › BarlettaBarletta - Wikipedia

    Il comune di Barletta, oltre alle frazioni di Fiumara e Montaltino, comprende la località di Canne, sito archeologico ricordato per la storica battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale . Indice. 1 Geografia fisica. 1.1 Territorio. 1.2 Clima. 2 Origini del nome. 3 Storia. 3.1 Storia antica. 3.2 Storia medioevale. 3.3 Storia moderna.

  4. Il capoluogo è congiunto fra le città di Barletta, Andria e Trani. L’Istituzione della nuova provincia fa parte della storia attuale, ma è il frutto di precedenti storici di una marcia iniziata addirittura nel 1854 con la relazione del prefetto Santoro nellallora Regno di Napoli .

  5. La storia di Barletta affonda le sue radici all'epoca classica, in un periodo che oscilla tra il IV e il III secolo a.C. Il nucleo urbano invece ha le sue origini nel primo Medioevo, con l'arrivo dei cannesi e dei canosini prima e con una più ampia fioritura, durante l'epoca normanna, poi.

  6. Barletta nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Comune della Puglia (147,2 km 2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle Murge.

  7. La storia di Barletta affonda le sue radici all'epoca classica, in un periodo che oscilla tra il IV e il III secolo a.C. Il nucleo urbano invece ha le sue origini nel primo Medioevo, con l'arrivo dei cannesi e dei canosini prima e con una più ampia fioritura, durante l'epoca normanna, poi.