Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BeirutBeirut - Wikipedia

    La comunità ebraica di Beirut si è costituita nel periodo ottomano, con l'arrivo di sefarditi cacciati dai Re cattolici di Spagna; nel corso del XX secolo l'atmosfera cosmopolita e liberale di Beirut favorirono l'arrivo di ebrei da tutto il Medio Oriente, che si concentrarono a Wadi Abu Jamil.

  2. 22 giu 2020 · Beirut è una città che nel corso dei secoli ha saputo raccontare al meglio l’epopea libanese, diventando ben presto centro culturale del paese con tutto ciò che da esso ne consegue.

  3. Storia. Città antichissima, sulla cui origine gli antichi tramandarono varie leggende, il suo nome era Berito. Ebbe qualche importanza in epoca ellenistica, quando si chiamò anche Laodicea di Fenicia. Distrutta verso il 140 a.C. da Diodoto Trifone, fu riedificata dai Romani e divenne colonia romana con diritto italico (15 a.C.).

  4. www.treccani.it › enciclopedia › beirut_(Enciclopedia-Italiana)Beirut - Enciclopedia - Treccani

    Centro intellettuale della Siria, Beirut possiede numerosi istituti di cultura; anzitutto l'Université Saint-Joseph, fondata dai gesuiti nel 1875, con corsi superiori di teologia, filosofia, medicina, farmacia e ingegneria, e corsi secondarî letterarî e linguistici.

  5. 22 mar 2024 · Da sempre Beirut, tra i bagliori di una città aperta – al tempo stesso orientale e occidentalizzata, cristiana e musulmana – e gli incubi di un luogo esposto di continuo alla guerra, con i suoi abitanti di svariata provenienza, i suoi scrittori e artisti, i suoi contrasti ed eccessi, continua ad alimentare l’immaginario piú ...

  6. Storia. Benché possegga un passato plurimillenario, Beirut ha sempre avuto un‘importanza secondaria nella storia del Levante. Unica eccezione fu il periodo romano, durante il quale, in epoca imperiale, la città fu importante centro commerciale e, dal sec. III, centro di studi di diritto romano.

  7. Chi ha avuto la fortuna di conoscere Beirut non solo adesso, ma anche dieci, venti o trent’anni fa, può immaginare come si vivesse nella capitale libanese fino alla metà degli anni ’70, cioè...