Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La capitale era Berlino, la valuta il Goldmark, l'inno imperiale Heil dir im Siegerkranz e l'inno nazionale non ufficiale Die Wacht am Rhein. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella prussiana degli Hohenzollern .

  2. it.wikipedia.org › wiki › BerlinoBerlino - Wikipedia

    La funzione di Berlino come capitale – della Marca di Brandeburgo dal 1451, del Regno di Prussia dal 1701, dell'Impero tedesco dal 1871, della Repubblica di Weimar e del regime nazista, limitatamente alla parte orientale della DDR e ora della Repubblica Federale Tedesca, dopo l'unificazione del 1990 – ha lasciato i suoi segni ben ...

  3. La Grande Berlino. Nel 1871 Berlino diventa la capitale dell’Impero tedesco di Guglielmo I e nel 1920, in seguito alla riforma territoriale, nasce la “Grande Berlino”. Con l’inclusione delle sue circoscrizioni, delle sette piccole città circostanti e di 59 paesi Berlino diventa la terza città al mondo per numero di abitanti.

  4. Con il trattato di unificazione del 1990 e poi con il voto dei membri del Bundestag del 20 giugno 1991, Berlino è stata scelta come capitale e sede del governo tedesco unificato. Perché Berlino è diventata la capitale?

  5. Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.

  6. La sorprendente e rapida ascesa della Prussia che, tra il 1650 e il 1800 divenne una delle grandi potenze politiche e militari dell'Europa, diede invece uno stimolo importante allo sviluppo di Berlino, diventata nel frattempo capitale di questo stato.

  7. Nel 1871 Berlino diventò capitale del nuovo impero tedesco. Si aprirono nuovi viali, come il Kurfürstendamm, si perfezionò il sistema di trasporto urbano con i tram e quindi con le ferrovie metropolitane sotterranee e sopraelevate, si diffuse l'illuminazione elettrica.