Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni per la definizione «__ bianco, cioè a circa 2.000 °C» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba. Temperatura alla quale un corpo diventa così incandescente da essere bianco.

  2. 12 set 2023 · Il bianco, un colore che evoca purezza, semplicità e eleganza, è da sempre protagonista nell’ambito dell’arte, dell’architettura e del design. Utilizzato come sfondo neutro o come elemento dominante, il bianco riesce ad amplificare la luce e a creare un’atmosfera luminosa e raffinata.

  3. Immergiti in un viaggio affascinante nel passato millenario di Bianco, una città che nasconde segreti e misteri dell'antica epoca del 2000 a.C. Scopri i tesori archeologici che testimoniano la grandezza e la ricchezza di questa civiltà scomparsa.

    • Temperatura Di Colore E Psicologia
    • Temperatura Di Colore in Termini relativi
    • Perché La Temperatura Del Colore Della Luce è importante?
    • La Temperatura Di Colore Della Luce
    • Temperatura Di Colore Nella Fotografia Analogica

    Perché il rosso è considerato un colore caldo e il blu sia considerato un colore freddo? Perchè percepiamo il fatto che quando una fonte di energia diventa più calda, diventa più rossa, passando per il giallo e l’arancione e quando la fonte di energia si raffredda diventa man mano sempre più blu? Il motivo per cui percepiamo determinati colori come...

    Suddividendo la ruota dei colori in colori caldi e colori freddi, implica principalmente che alcuni colori hanno temperature fisse e immutabili. Quindi un rosso è sempre caldo e un blu è sempre freddo, qualunque cosa accada. Ma in realtà, questo è un modo di pensare abbastanza ristretto. Allora possiamo pensare i colori in termini relativi piuttost...

    Perché influenza tutto ciò che vediamo! Se dipingiamo sotto la calda luce di un tramonto, i colori che vediamo saranno molto diversi da quelli che vedremmo sotto la luce fredda di una giornata nuvolosa. IPagliai o le Ninfee di Cloude Monetsono un ottimo esempio esplicativo. Anche nell’illuminotecnica, ad esempio, la temperatura di colore è molto im...

    Scientificamente parlando, invece, è un po’ più complicato. La temperatura di colore, in un contesto scientifico, si riferisce alla tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa. Questo valore viene espresso in gradi Kelvin (K)con una scala da 1000 a 12000. Più alto il numero di Kelvin, più bianca o bluastra apparirà la luce. La temperatura d...

    Prima dell’avvento delle fotocamere digitali, il concetto di temperatura del colore era molto importanti nelle pellicole fotografiche, dove le emulsioni delle pellicole dovevan essere bilanciate per rendere accuratamente il colore usando diverse fonti di luce. Ad esempio, le pellicole destinate ad essere utilizzate all’esterno con la normale luce d...

  4. 5 gen 2021 · cosa è il bilanciamento del bianco e come si applica il concetto di temperatura della luce per rendere i colori delle tue fotografie più corrispondenti possibile alla realtà. a cosa serve e perché è importante.

  5. A differenza del testo, le temperature sono qui indicate in gradi assoluti (gradi Kelvin). Per averle in gradi centigradi occorre sottrarre 273 al numero letto. Così 2000 gradi Kelvin corrispondono a 1727 gradi centigradi.

  6. Per quanto riguarda le lampade fluorescenti, la normativa UNI 12464 parla di: “bianco caldo” per temperatura di colore inferiore a 3 300 K. “bianco neutro” per temperatura di colore compresa tra 3 300 e 5 300 K. “bianco freddo” per temperatura di colore superiore a 5 300 K.