Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.

  2. Il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.

  3. 14 nov 2017 · Il Bombice dell’Ailanto, originario della Cina, a torto considerato una farfalla per la forma delle antenne, è una falena (Lepidottero della famiglia dei Saturnidae , nome scientifico Samia cynthia).

  4. L'albero è stato estesamente coltivato, inizialmente in Cina e poi anche in altri paesi per l'allevamento della Samia cynthia (bombice dell'ailanto), il bruco di una falena impiegata per la produzione di una particolare seta; i paesi in cui si introdusse questo uso furono soprattutto l'Italia, dal 1854, l'Austria, la Bosnia e la Romania.

  5. Il Bombice dell'ailanto. Dove si insedia l'ailanto è possibile incontrare una bellissima falena: il Bombice dell'ailanto Samia Cynthia . Si tratta di una farfalla di grandi dimensioni (circa 100-120 mm di apertura alare). il suo bruco si nutre delle foglie dell'ailanto.

  6. Così avvenne che un italiano importò dalla Cina un altro baco, il bombice dell'ailanto (Samia cynthia), che produceva seta di discreta qualità e che non si nutriva del gelso, ma delle foglie di questa pianta cinese, sconosciuta e apparentemente innocua.

  7. La ben nota e vistosa Filosamia o Bombice dell’Ailanto (Samia cynthia Drury, 1773), è un lepidottero a volo notturno o crepuscolare, afferente ad una delle famiglie che appartengono al gruppo delle Eterocere (Heterocera).