Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_FactaLuigi Facta - Wikipedia

    Luigi Facta (Pinerolo, 13 settembre 1861 – Pinerolo, 5 novembre 1930) è stato un politico e avvocato italiano. È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini

  2. FACTA, Luigi in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FACTA, Luigi. Giuseppe Sircana. Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.

  3. Facta, Luigi nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico italiano (Pinerolo 1861 - ivi 1930). Deputato giolittiano dal 1892, fu sottosegretario alla Giustizia, poi all'Interno (1903) e ministro delle Finanze (1913) con Giolitti, ministro della Giustizia con Orlando (1919) e nuovamente delle Finanze con Giolitti (1921).

  4. LEMMI CORRELATI. FACTA, Luigi. Uomo politico, nato il 16 novembre 1861 a Pinerolo, dove morì il 5 novembre 1930. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, si dedicò al giornalismo e a trent'anni fu eletto deputato. Nel 1922 si ritirò dalla politica militante.

  5. Biografia / Storia. Luigi Facta riuscì a laurearsi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino a soli diciotto anni, divenne avvocato nello studio legale ed entrò in politica nel 1884, venendo eletto consigliere comunale di Pinerolo, comune di cui fu successivamente sindaco. Nel 1892 divenne deputato nel collegio della sua ...

  6. www.wikiwand.com › it › Luigi_FactaLuigi Facta - Wikiwand

    Luigi Facta ( Pinerolo, 13 settembre 1861 – Pinerolo, 5 novembre 1930) è stato un politico e avvocato italiano. È particolarmente noto per aver svolto per ultimo l'incarico di Presidente del Consiglio dei ministri prima del governo Mussolini. Disambiguazione – "Facta" rimanda qui.

  7. 16 mar 2024 · Facta, Luigi: uomo politico italiano (Pinerolo 1861-1930). Ministro delle Finanze con Luzzatti (1910-11) e con Giolitti (1911-14), di Grazia e Giu...